Vai al contenuto
Home Blog Sport e acne: benefici, rischi e consigli pratici

Sport e acne: benefici, rischi e consigli pratici

3 maggio 2025 /

Benessere

L’attività fisica è uno dei pilastri della salute generale, ma chi ha una pelle a tendenza acneica si chiede spesso: "Lo sport fa bene o peggiora la mia acne?" La risposta è: dipende da come lo si pratica. Se da un lato l’esercizio regolare può aiutare a migliorare l’aspetto della pelle, dall’altro esistono alcune attenzioni fondamentali per evitare peggioramenti.

I benefici dello sport per la pelle acneica

Lo sport, se praticato con regolarità e le giuste precauzioni, può avere effetti molto positivi sulla salute cutanea:

  • Migliora la circolazione sanguigna, portando più ossigeno ai tessuti e contribuendo a una pelle più tonica e luminosa.

  • Riduce lo stress: l’attività fisica stimola la produzione di endorfine e serotonina, ormoni del benessere che abbassano i livelli di cortisolo, un noto fattore scatenante dell’acne.

Supporta il sistema immunitario e rafforza il microbiota cutaneo, migliorando la risposta infiammatoria e la capacità della pelle di difendersi dagli agenti esterni.

I rischi da non sottovalutare

Non è lo sport in sé a causare l’acne, ma alcuni fattori associati all’allenamento possono aggravarla se trascurati:

1. Sudore

Il sudore, lasciato troppo a lungo sulla pelle, può ostruire i pori e favorire irritazioni o infiammazioni. Il problema si accentua se si indossano indumenti sintetici o stretti che impediscono la traspirazione.

2. Integratori sportivi

Proteine del siero del latte (whey), BCAA e altri integratori possono talvolta avere effetti acnogeni, soprattutto nei soggetti predisposti. Meglio optare per formule prive di ormoni o zuccheri aggiunti e consultare sempre un medico.

3. Cosmetici inadeguati

Allenarsi truccati o con prodotti non adatti può occludere i pori e peggiorare l’acne. Anche la mancata rimozione del make-up prima dello sport è una causa frequente di imperfezioni.

6 consigli pratici per allenarsi senza stressare la pelle

  1. Scegli abbigliamento tecnico traspirante
    Evita i tessuti sintetici che trattengono il sudore e preferisci materiali che favoriscono l’evaporazione.

  2. Detergi il viso prima dell’allenamento
    Allenati sempre con la pelle pulita: rimuovi trucco e impurità con un detergente delicato.

  3. Docciati appena finito
    Lavare il corpo e il viso subito dopo lo sport aiuta a prevenire la proliferazione batterica e l’occlusione dei pori.

  4. Asciugamano e acqua termale a portata di mano
    Tampona il sudore delicatamente e vaporizza acqua termale per riequilibrare il pH cutaneo.

  5. Applica una crema idratante leggera
    Dopo la detersione, reidrata la pelle con un prodotto oil-free che aiuti a ripristinare il film idrolipidico senza appesantire.

  6. Non dimenticare la protezione solare
    Se ti alleni all’aperto, scegli una protezione solare non comedogenica, adatta alla pelle sensibile e resistente al sudore.

Fare sport è uno dei modi più sani per prendersi cura del proprio corpo e della propria mente. Chi soffre di acne non deve rinunciare all’esercizio fisico, ma adottare una skincare coerente e consapevole, prima, durante e dopo l’attività. In questo modo sarà possibile godere dei benefici dell’allenamento senza compromettere la salute della pelle.

Domande frequenti su sport e acne

Posso truccarmi per andare in palestra?

Il sudore fa venire i brufoli?

Gli integratori proteici peggiorano l’acne?

comitato scientifico

Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico di AcneRevolution riunisce dermatologi, ricercatori e specialisti con comprovata esperienza nella diagnosi e nel trattamento dell’acne. I membri vantano anni di pratica clinica, pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e collaborazioni con centri di ricerca dermatologica. Ogni contenuto è rigorosamente validato per garantire qualità, affidabilità e aggiornamento costante.

Condividi su