Vai al contenuto
Home AcnePedia Acne fungina

Acne fungina

Cos’è l’acne fungina e perché non va confusa con altre forme di acne

L’acne fungina è una forma particolare di acne che spesso viene confusa con la ben più comune acne batterica. Tuttavia, la sua origine, i sintomi e il trattamento sono molto diversi. 


L’espressione "acne fungina" si riferisce in realtà a una condizione chiamata follicolite da Malassezia (Malassezia folliculitis), causata dalla proliferazione di un lievito della famiglia Malassezia, che normalmente popola la nostra pelle. Quando questo fungo cresce eccessivamente, può infiammare i follicoli piliferi e dare origine a lesioni simili all’acne.

Come riconoscere l’acne fungina: sintomi chiave e localizzazioni tipiche

Riconoscere l’acne fungina è fondamentale per affrontarla in modo efficace, perché i rimedi per l’acne tradizionale spesso non funzionano. I sintomi principali includono:

- Piccole papule o pustole pruriginose, spesso tutte della stessa dimensione

- Distribuzione soprattutto su fronte, guance e talvolta torace, schiena e spalle

- Assenza di comedoni (punti neri e bianchi tipici dell'acne batterica)

- Sensazione di prurito marcato (quasi sempre assente nell’acne classica)

- Lesioni che peggiorano con il caldo, il sudore e ambienti umidi

Ti capita di avere una "eruzione di brufoli" che pizzicano molto su viso e fronte, dopo allenamenti intensi o in estate? Potrebbe essere acne fungina.

Le cause dell’acne fungina

Questa patologia è il risultato di uno squilibrio del microbiota cutaneo. I fattori che più frequentemente predispongono all’insorgenza dell’acne fungina sono:

- Uso di antibiotici o corticosteroidi prolungati

- Ambienti caldi e umidi (palestra, piscine, sudorazione intensa)

- Abiti aderenti e poco traspiranti

- Predisposizione individuale al disequilibrio della flora cutanea

- Eccesso di sebo dovuto a pelle grassa

- Uso frequente di prodotti oleosi sulla pelle o nei capelli

In determinati casi, l’abuso di creme antibiotiche o cortisoniche peggiora la situazione, favorendo la proliferazione del fungo e peggiorando i sintomi.

Acne fungina su viso e fronte: come si presenta e perché è frequente proprio qui

L’acne fungina colpisce frequentemente il viso, in particolare la zona della fronte e delle guance. Questo accade perché sono le aree con maggiori ghiandole sebacee e dove la sudorazione - spesso sotto caschi, cappelli o dopo sport - favorisce la crescita della Malassezia.

Caratteristiche tipiche:

- Lesioni piccole, tutte simili tra loro

- Prurito intenso

- Peggioramento dopo utilizzo di prodotti grassi (make-up, oli, creme)

Sintomi dell’acne fungina: differenze fondamentali rispetto alle altre forme di acne

L’acne tradizionale e l’acne fungina sono diverse per:

- Presenza di prurito (spesso costante nell’acne fungina, raro o assente nell’acne comune)

- Manca quasi sempre il classico punto nero o bianco

- Maggiore frequenza di lesioni su fronte e guance, ma raramente sulle mandibole o mento

- Lesioni solitamente più piccole, molto fitte e simili tra loro

Rimedi per l’acne fungina: cosa funziona davvero

Per superare l’acne fungina, è essenziale agire su più fronti. I trattamenti devono puntare a ristabilire l’equilibrio del microbiota cutaneo e ridurre la proliferazione del lievito.

Le strategie più efficaci prevedono:

- Utilizzo di farmaci antifungini topici specifici (da prescrizione e sotto sorveglianza medica)

- Nei casi più gravi, antifungini sistemici orali (sempre valutati dal medico)

- Detersione con prodotti delicati e specifici, che rispettino il film idrolipidico e limitino la crescita della Malassezia

- Riduzione dei fattori di rischio: vestiti larghi, sudorazione ridotta, evitare prodotti oleosi

- Skin care minimalista: detersione 2 volte al giorno, acqua tiepida, asciugamano personale

Attenzione: il trattamento dell’acne fungina NON prevede l’uso di antibiotici. Anzi, il loro utilizzo peggiora spesso la situazione.

Trattamento personalizzato: l’approccio AcneRevolution

Nel percorso AcneRevolution il trattamento parte sempre da una diagnosi accurata, per distinguere correttamente l’acne fungina dalle altre forme.

Il nostro metodo non si limita a una semplice prescrizione: mettiamo il paziente al centro e lavoriamo su tutti i fattori che possono favorire la malattia, seguendoti da vicino nel tempo.

Cosa differenzia la cura AcneRevolution dagli altri approcci?

- Diagnosi precisa e completa che considera tutta la storia del paziente

- Terapia farmacologica antifungina dove necessaria, sempre secondo le linee guida

- Educazione all’igiene e alle corrette abitudini di skin care

- Rieducazione dello stile di vita: gestione sudorazione, scelta dei tessuti, attenzione ai cosmetici

- Follow-up costante ogni 3 mesi per valutare i progressi e ridurre il rischio di recidiva

- Approccio globale: la pelle non va considerata solo un “problema estetico”, ma come indice di salute generale

La terapia non si esaurisce in un singolo incontro. L’acne fungina (come altre forme di acne) tende a ripresentarsi se non si mantengono nel tempo le giuste abitudini. Il nostro percorso insegna al paziente come prevenire le ricadute e vivere serenamente la cura della pelle.

Correlazioni con altre forme di acne

- Acne batterica: presenta comedoni, non pruriginosa, spesso si localizza anche su mento e mandibola.

- Acne comedonica: presenza di punti neri e bianchi, poco o nulla prurito.

- Follicolite non acuta: infiammazione follicolare che può essere confusa con l’acne fungina, ma spesso meno pruriginosa.

Acne fungina e alimentazione: c’è un legame?

Sebbene non sia dimostrato un rapporto diretto tra dieta ed acne fungina, uno stile alimentare equilibrato aiuta a mantenere forte il sistema immunitario e l’equilibrio della flora cutanea. 

Consigli utili:

- Preferire una dieta ricca di fibre, vegetali freschi e basso indice glicemico

- Limitare zuccheri e latticini che possono, in alcuni soggetti, incentivare le eruzioni cutanee

Domande frequenti sull’acne fungina

Come si riconosce l’acne fungina rispetto a quella batterica?

Quali sono i rimedi più efficaci per l’acne fungina?

L’acne fungina può colpire anche chi ha già una pelle grassa?

L’acne fungina si presenta solo sul viso?

Perché il metodo AcneRevolution è diverso dagli altri trattamenti?

Si può guarire dall’acne fungina definitivamente?

Articoli blog correlati

Dott. Francesco Puglia

Dott. Francesco Puglia

Chirurgo maxillo-facciale ed estetico, contribuisce alla gestione operativa e all’implementazione delle tecnologie avanzate utilizzate nella piattaforma e nello sviluppo dei protocolli di medicina estetica, complementari alle terapie dermatologiche per il recupero delle cicatrici da Acne.

Inizia il percorso