Vai al contenuto
Home AcnePedia Acne sul viso

Acne sul viso

L’acne sul viso rappresenta una delle forme più comuni e impattanti di acne. Si tratta di una condizione infiammatoria cronica della pelle, che si manifesta principalmente con la comparsa di comedoni (punti neri e bianchi), papule, pustole e talvolta noduli o cisti. Il viso, essendo la parte più esposta del corpo, è spesso la zona maggiormente colpita dall’acne e ciò comporta un notevole impatto psicologico ed emotivo su chi ne soffre.

L’acne sul viso può presentarsi con diversi livelli di gravità – dall’acne lieve, caratterizzata da poche lesioni non infiammatorie, fino a forme più gravi con presenza di noduli profondi, cisti, estese aree arrossate e, nei casi più severi, esiti cicatriziali.

Come riconoscere l’acne sul viso e le sue varianti

L’acne sul viso non si presenta in un’unica forma, ma può assumere diversi aspetti e manifestarsi in modo variabile.

Tipologie di acne che si manifestano sul viso

  • Acne comune: presenta comedoni, papule e pustole.

  • Acne grave: caratterizzata da noduli, cisti e lesioni profonde, spesso dolorose.

  • Acne fungina: forma particolare causata da lieviti, non batteri; le lesioni sono solitamente più piccole, uniformi e possono causare intenso prurito.

  • Acne rosacea: condizione infiammatoria cronica distinta dall’acne classica, si presenta con rossore persistente, papule e pustole soprattutto su guance, naso, fronte e mento.

Sintomi principali dell’acne sul viso

  • Comedoni (punti neri e bianchi)

  • Papule e pustole

  • Noduli o cisti (nelle forme gravi)

  • Rossore diffuso o localizzato

  • Sensibilità, dolore e prurito

  • Possibili cicatrici residuate nelle forme più severe

Cause dell’acne sul viso

L’acne sul viso è causata dall’interazione di molteplici fattori:

  • Eccessiva produzione di sebo: la pelle del viso tende ad essere più ricca di ghiandole sebacee.

  • Ispessimento dello strato corneo: può ostruire i pori e favorire la formazione di comedoni.

  • Proliferazione batterica: soprattutto del Cutibacterium acnes ma, nel caso dell’acne fungina, da Malassezia.

  • Infiammazione locale.

  • Fattori ormonali: in particolare durante la pubertà, cicli mestruali o in presenza di patologie endocrine.

  • Predisposizione genetica.

Possibili aggravanti e fattori scatenanti

  • Stress

  • Dieta ricca di zuccheri e latticini

  • Errate abitudini di skin care

  • Utilizzo di cosmetici occlusivi o aggressivi

  • Farmaci (es. corticosteroidi)

Acne grave sul viso: come si manifesta e come si gestisce

L’acne grave sul viso si distingue per la presenza di:

  • Noduli e cisti dolorose e profonde

  • Estese zone arrossate e infiltrate

  • Tendenza alla cicatrizzazione

Queste forme richiedono un approccio medico specialistico e una terapia personalizzata. Nei casi più severi può rendersi necessario l’utilizzo di terapie farmacologiche sistemiche, sempre sotto rigoroso controllo medico. Affidarsi a metodi “fai da te” o a rimedi troppo invasivi può peggiorare ulteriormente la situazione e aumentare il rischio di complicanze o cicatrici permanenti.

Acne fungina sul viso: riconoscerla e trattarla correttamente

L’acne fungina sul viso, causata dal lievito Malassezia, viene spesso confusa con l’acne batterica. I segni distintivi sono:

  • Lesioni monomorfiche (tutte uguali), spesso pruriginose

  • Mancanza di comedoni aperti

  • Comparsa improvvisa dopo uso di antibiotici o cortisonici

La gestione di questa forma richiede trattamenti specifici, a base di antifungini topici o sistemici, secondo indicazione medica. Le terapie classiche per acne batterica risultano inefficaci.

Acne rosacea sul viso: una forma da non confondere

La rosacea del viso può simulare l’acne, ma si differenzia per:

  • Eritema persistente (rossore), soprattutto su guance, naso, fronte

  • Papule e pustole

  • Teleangectasie (capillari visibili)

  • Assenza di comedoni

È fondamentale una diagnosi accurata per impostare il corretto piano terapeutico, che esclude l’uso di certi farmaci utilizzati nell’acne classica e privilegia trattamenti antinfiammatori e protettivi della barriera cutanea.

Rimedi per acne sul viso: cosa funziona davvero?

Quando si parla di rimedi per l’acne sul viso è fondamentale distinguere le scelte efficaci, basate sulle attuali linee guida scientifiche, da false promesse o pratiche inefficaci. Ecco i pilastri fondamentali secondo il metodo AcneRevolution:

  • Terapia farmacologica mirata, solo quando necessaria e sempre personalizzata.

  • Rieducazione allo stile di vita: alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, gestione dello stress.

  • Routine di skincare corretta: detersione delicata, idratazione mirata, uso di prodotti non comedogenici.

  • Controllo regolare, soprattutto nei primi 12 mesi, per monitorare l’efficacia della terapia e prevenire recidive.

  • Educazione al percorso: l’acne non si risolve in un solo step, ma necessita di un supporto costante per educare la pelle e ridurre al minimo il rischio di ritorno della malattia.

L’approccio di AcneRevolution: cosa ci distingue

A differenza di altri percorsi, il metodo AcneRevolution pone la persona al centro. Non consideriamo l’acne solo un problema cosmetico: sappiamo quanto possa impattare su ogni aspetto della vita. Il nostro protocollo prevede:

- Responso accurato e personalizzato

- Programmi terapeutici secondo le linee guida scientifiche

- Supporto completo sulla gestione della pelle a 360°, non solo farmacologico ma anche educativo

- Presa in carico globale del paziente, con piani che coprono anche lo stile di vita e la prevenzione delle recidive.

La cura dell’acne, secondo AcneRevolution, è un percorso: occorrono tempo e costanza. La nostra esperienza su migliaia di casi ci conferma che abbinare una terapia personalizzata ad un’educazione costante produce risultati duraturi. La pelle nasce con una tendenza: dall’acne si può guarire, ma la tendenza alla pelle grassa va controllata per tutta la vita.

Il nostro consiglio terapeutico:

- Primo incontro in telemedicina con il medico specializzato AcneRevolution

- Controlli ogni 3 mesi nel primo anno (per mandare l’acne in remissione e curare la fase acuta)

- Seguiti da controlli ogni 6 mesi, per tutta la vita, così da prevenire le recidive.

Correlazioni con altre forme di acne

  • L’acne sul viso può essere correlata a forme corporee (come acne sul dorso o torace), soprattutto nei tipi più estesi.

  • L’acne rosacea si manifesta sul viso, ma non è una variante della classica acne volgare.

  • L’acne fungina può coesistere con le altre e necessita di diagnosi differenziata.

Domande frequenti sull’acne sul viso

In quanto tempo si possono notare miglioramenti con un trattamento mirato?

L’alimentazione influisce sull’acne del viso?

Prendere il sole fa bene all’acne sul viso?

Come distinguere l’acne sul viso dalla rosacea?

Perché scegliere il metodo AcneRevolution?

Come prevenire le recidive dopo la guarigione dall’acne sul viso?

Dott.ssa Ines Mordente

Dott.ssa Ines Mordente

Medico chirurgo specialista in Dermatologia e Venereologia, è ideatrice del metodo #AcneRevolution, che integra aspetti clinici, ormonali, nutrizionali e psicologici nel trattamento dell’acne. Autrice dei libri #AcneRevolution e #Skinrevolution (Sperling & Kupfer), è anche una med-influencer con oltre 210.000 follower su Instagram.

Inizia il percorso