Vai al contenuto
Home AcnePedia Acne sottopelle

Acne sottopelle

Cos'è l'acne sottopelle

L’acne sottopelle è una manifestazione cutanea caratterizzata dalla formazione di lesioni infiammatorie che si sviluppano in profondità, sotto la superficie della pelle. Si tratta di una forma di acne in cui i brufoli, le cisti o i foruncoli non sono immediatamente visibili come le tipiche pustole “a testa bianca”, ma si percepiscono al tatto come rilievi o noduli duri, spesso dolorosi. Può presentarsi su diverse zone del viso e del corpo, ma è particolarmente comune su fronte, guance, mento e mascella. Quando queste lesioni assumono la forma di veri e propri noduli o cisti, si parla anche di acne cistica sottopelle o acne con cisti sottopelle.

Questo tipo di acne è spesso più difficile da trattare rispetto alle forme superficiali, perché la componente infiammatoria coinvolge gli strati più profondi della pelle, favorendo la formazione di cicatrici e macchie persistenti se non trattata in modo corretto e tempestivo.

Che caratteristiche ha l’acne sottopelle

L’acne sottopelle si distingue per alcune peculiari caratteristiche cliniche e sintomatiche:

  • Presenza di brufoli duri e dolenti al tatto, senza la tipica “testa bianca”

  • Noduli sottocutanei di diversa grandezza, spesso profondi

  • Bollicine sottopelle o piccoli foruncoli non sempre visibili ma facilmente palpabili

  • Sensazione di fastidio, tensione o dolore localizzato, soprattutto se la lesione si infiamma

  • Rischio elevato di lasciare cicatrici o pigmentazioni post-infiammatorie se si tenta di spremerli

Questa manifestazione è molto frequente nei giovani e negli adulti, sia uomini che donne, e spesso si riacutizza in concomitanza con alterazioni ormonali (ciclo mestruale, sindrome dell’ovaio policistico) o periodi di forte stress.

Differenze tra acne sottopelle e altre forme di acne

L’acne sottopelle è distinta da altre tipologie di acne per la profondità e la modalità di presentazione delle lesioni:

  • Acne cistica sottopelle: forma grave di acne sottocutanea in cui si sviluppano noduli infiammatori e cisti, può portare a dolore intenso e cicatrici marcate.

  • Acne papulo-pustolosa: si manifesta con papule rosse e pustole superficiali, tipicamente visibili ad occhio nudo.

  • Acne comedonica: caratterizzata da punti neri e punti bianchi, più superficiali rispetto alle lesioni dell’acne sottopelle.

Nelle sue forme più marcate, l’acne sottopelle può sovrapporsi o evolvere in forme severe come l’acne cistica.

Cause e fattori di rischio dell’acne sottopelle

L’origine dell’acne sottopelle è multifattoriale, e i principali meccanismi coinvolti includono:

  • Iperproduzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee

  • Ostruzione dei pori (follicoli pilosebacei) per accumulo di cellule morte e sebo

  • Proliferazione batterica (Cutibacterium acnes - precedentemente Propionibacterium acnes)

  • Infiammazione profonda del follicolo pilifero

A questi fattori si aggiungono le concause che possono peggiorare o favorire la comparsa di acne sottopelle:

  • Alterazioni ormonali (pubertà, ciclo mestruale, sindrome dell’ovaio policistico)

  • Stress psico-fisico

  • Dieta ricca di zuccheri semplici e latticini

  • Utilizzo di cosmetici comedogenici o pratiche di skincare aggressive

  • Predisposizione genetica

Dove può comparire l’acne sottopelle: zone più colpite

Le sedi più frequenti di acne sottopelle sono:

  • Acne sottopelle sulla fronte: spesso legata a sudorazione, uso di caschi o cappelli e squilibri ormonali.

  • Acne sottopelle sulle guance: tipica degli adulti, talvolta legata a stress, abitudini alimentari e contatto con smartphone o federe sporche.

  • Acne sottopelle sul mento e mandibola: correlata spesso a sbalzi ormonali nelle donne.

  • Oltre al viso, può manifestarsi su schiena, petto, spalle.

Manifestazioni correlate: brufoli, bollicine e foruncoli sottopelle

Non tutta l’acne sottopelle si manifesta con grandi cisti. Spesso compaiono piccole lesioni quali:

  • Brufoli sottopelle: papule dure, non suppurate, che si avvertono al tatto

  • Bollicine sottopelle sul viso: multeplici rilievi piccoli e diffusi, soprattutto su fronte e guance

  • Foruncoli sottopelle: lesioni più grandi e dolenti, spesso infiammate, talvolta evolvono in vere e proprie cisti

Queste varianti hanno tutte in comune il fatto di svilupparsi in profondità, complicando sia la diagnosi che il trattamento.

Come curare l’acne sottopelle in modo efficace

La cura per l’acne sottopelle deve essere sempre personalizzata e multidisciplinare. Non esiste un approccio universale valido per tutti, ma il percorso più efficace prevede:

Diagnosi accurata
La diagnosi non si limita mai ad osservare il singolo brufolo: occorre valutare la storia personale, le caratteristiche delle lesioni, eventuali fattori scatenanti e la globalità dello stile di vita della persona.

Terapia farmacologica secondo linee guida
In base alla gravità, il medico specialista (formato secondo il metodo Acne Revolution) può indicare:

  • Trattamenti topici (retinoidi, antibatterici, acidi specifici)

  • Terapie sistemiche (antibiotici orali, retinoidi sistemici come l’isotretinoina, terapia ormonale)

  • Azioni complementari per ridurre l’infiammazione e il rischio di cicatrici

Rieducazione dello stile di vita
Accompagnare la terapia con la correzione delle abitudini quotidiane è fondamentale:

  • Educazione alimentare (gestione dell’indice glicemico, riduzione dei latticini)

  • Miglioramento della skincare (no detergenti aggressivi, attenzione ai prodotti comedogenici)

  • Gestione dello stress e regolazione del sonno

Percorso progressivo, non soluzione istantanea
Una pelle tendente all’acne si “rieduca” nel tempo. Solo con costanza e percorsi di follow-up regolari si ottengono risultati stabili e si prevengono le recidive.

Come avviene il percorso AcneRevolution contro l’acne sottopelle

Il metodo AcneRevolution si distingue da altri approcci perché non considera mai l’acne soltanto come un difetto estetico, ma come un problema dermatologico complesso che coinvolge tutto l’organismo e impatta la qualità della vita su più livelli.

Il nostro team di medici specializzati esegue:

  • Anamnesi approfondita (valutazione globale del paziente)

  • Diagnosi precisa della tipologia e della gravità dell’acne

  • Impostazione di una strategia personalizzata che unisce farmaci, rieducazione alimentare, gestione dello stress e ottimizzazione della skincare

  • Supporto continuo e controlli periodici: il nostro protocollo prevede follow-up ogni 3 mesi durante il primo anno e poi controlli semestrali per tutta la vita, per mantenere l’acne in remissione e ridurre il rischio di ricadute

Accompagnare il paziente lungo tutto il percorso, dalla fase acuta a quella di mantenimento, è il nostro vero punto di forza.

Acne sottopelle e alimentazione: esiste un collegamento?

L’alimentazione può incidere direttamente sulla gravità dell’acne sottopelle. Alcuni studi mostrano che:

  • Un consumo elevato di zuccheri semplici e di cibi ad alto indice glicemico aumenta la produzione di sebo e l’infiammazione cutanea.

  • I latticini, in particolare latte e formaggi freschi, possono favorire la comparsa di lesioni infiammatorie sottopelle, probabilmente a causa dell’effetto sugli ormoni.

Consigli utili per chi soffre di acne sottopelle:

  • Preferire una dieta ricca di frutta verdura, cereali integrali e proteine magre

  • Ridurre zuccheri raffinati e prodotti da forno industriali

  • Valutare, con il supporto medico, l’eventuale eliminazione dei latticini

Come prevenire le recidive e gestire la pelle dopo la remissione

L’acne sottopelle è una patologia con forte tendenza alle recidive. Anche dopo la remissione delle lesioni è fondamentale:

  • Proseguire con una skincare adeguata e preventiva

  • Sottoporsi a controlli periodici secondo il protocollo: ogni 6 mesi anche dopo la fase acuta

  • Non interrompere bruscamente le terapie consigliate dal medico

  • Continuare la rieducazione alimentare e le altre buone abitudini acquisite durante il percorso

Ricorda: dall’acne si può guarire, ma la predisposizione alla pelle grassa e ai brufoli resta. Solo un approccio costante consente di mantenere risultati duraturi.

Altre forme correlate di acne rispetto all’acne sottopelle

  • Acne papulo-pustolosa: più superficiale, ma può evolvere in lesioni sottopelle

  • Acne cistica: è la forma più grave dell’acne sottopelle, con cisti profonde e rischio di cicatrici

  • Acne nodulo-cistica: forma mista, tra noduli e cisti in profondità

Domande frequenti sull’acne sottopelle (FAQ)

Qual è la differenza tra acne sottopelle e acne cistica?

Come posso riconoscere un foruncolo sottopelle?

L’alimentazione influisce sull’acne sottopelle?

Come si cura efficacemente l’acne sottopelle?

Si può guarire definitivamente dall’acne sottopelle?

Dott. Vincenzo Santillo

Dott. Vincenzo Santillo

Vincenzo Santillo, medico laureato presso l’Università degli Studi Luigi Vanvitelli, esercita a Crema. Ha maturato esperienza come medico di continuità assistenziale, vaccinatore, medico penitenziario e sostituto di medicina generale. Ha completato un training in ecografia toracica e possiede un solido background classico e clinico.

Inizia il percorso