Vai al contenuto
Home AcnePedia Acne sulle guance

Acne sulle guance

Che cos’è l’acne sulle guance

L’acne sulle guance è una manifestazione localizzata dell’acne volgare che si presenta soprattutto nella zona laterale e inferiore del viso, coinvolgendo guance e mandibola. È caratterizzata dalla comparsa di lesioni come papule, pustole, comedoni chiusi (punti bianchi), comedoni aperti (punti neri) fino a occasionali noduli o cisti. Questo tipo di acne, seppur parte dello spettro generale dell’acne, tende ad assumere caratteristiche specifiche in base alla sede interessata.

Sintomi e manifestazioni tipiche dell’acne sulle guance

Le lesioni dell’acne sulle guance possono presentarsi con:

  • Comedoni: punti neri e punti bianchi

  • Papule: rilievi rossi e infiammati, spesso dolenti

  • Pustole: lesioni con contenuto purulento

  • Noduli o cisti: in caso di forme più severe, lesioni profonde e dolorose

Queste lesioni spesso provocano disagio estetico, talvolta prurito o dolore locale, e possono lasciare segni o cicatrici permanenti se non trattate adeguatamente.

Le principali cause dell’acne sulle guance

Le cause dell’acne sulle guance sono multifattoriali e spesso differenti rispetto all’acne in altre zone del volto:

Fattori ormonali

Gli ormoni androgeni stimolano le ghiandole sebacee, portando a un aumento della produzione di sebo che si accumula nei pori insieme a cellule morte e batteri. Questo processo è spesso accentuato durante l’adolescenza, ma può presentarsi anche in età adulta.

Fattori ambientali e abitudini

Le guance sono frequentemente esposte a:

  • Inquinamento: polveri e smog occludono i pori.

  • Uso frequente del cellulare: la superficie del telefono può veicolare batteri verso la pelle.

  • Sfregamento da mascherine (maskne): l’uso prolungato di dispositivi di protezione, tipico degli ultimi anni.

  • Toccarsi il viso: la manipolazione involontaria porta germi e impurità a contatto con la cute.

Cosmetici e prodotti per la cura della pelle

Alcuni prodotti possono essere comedogenici, ovvero ostruire i pori e peggiorare le eruzioni.

Predisposizione genetica

La familiarità con l’acne gioca un ruolo chiave: chi ha genitori o parenti affetti, è più a rischio.

Alimentazione e stile di vita

Eccesso di zuccheri semplici, latticini e una dieta ricca di alimenti ad alto indice glicemico possono favorire l’infiammazione delle ghiandole sebacee.

Stress

Lo stress psicofisico cronico altera il corretto equilibrio ormonale e immunitario della pelle.

Tipologie di acne che colpiscono prevalentemente le guance

Sul volto esistono diverse varianti di acne, ma alcune tendono a manifestarsi con maggior frequenza sulle guance:

  • Acne papulo-pustolosa: caratterizzata da lesioni infiammate, arrossate, spesso con pus.

  • Acne comedonica: dominata da punti neri e bianchi diffusi.

  • Acne nodulo-cistica: in casi più severi, con lesioni profonde.

  • Acne da mascherina (maskne): dovuta al microambiente umido e occlusivo generato dalla mascherina.

Differenze tra l’acne sulle guance e l’acne in altre aree del viso

L’acne sulle guance si differenzia dall’acne della fronte o del mento:

  • Guance: spesso legata a fattori ambientali, sfregamento e abitudini.

  • Fronte: più sensibile a squilibri ormonali e a prodotti per capelli.

  • Mento: più frequentemente correlata a squilibri ormonali (sindrome premestruale, ovaio policistico).

L’importanza della diagnosi e del metodo AcneRevolution

Un errore frequente è ridurre l’acne ad un semplice problema estetico. L’acne, inclusa quella sulle guance, è una vera e propria patologia cutanea che richiede un approccio globale e sistemico. Solo una diagnosi accurata, con l’inquadramento delle cause specifiche (ormonali, infiammatorie, stile di vita…), permette di impostare la terapia corretta.

Il metodo AcneRevolution è differente perché il paziente viene valutato nella sua globalità, e non “ridotto” ad un caso da trattare solo con cosmetici o farmaci. Si parte da una diagnosi personalizzata, per poi attivare una terapia “su misura” che abbina:

  • Trattamento farmacologico (solo se necessario, guidato dalle linee guida scientifiche)

  • Un percorso di rieducazione dello stile di vita (alimentazione, stress management, correzione delle abitudini scorrette)

  • Scelta ragionata dei prodotti skincare

Nel nostro database sono presenti già migliaia di pazienti trattati secondo questi principi, con risultati documentati e percorsi di remissione strutturati. Il controllo regolare nel tempo (ogni tre mesi nel primo anno, poi semestrale) permette una reale prevenzione delle recidive e una gestione duratura della salute della pelle.

Cosa fare in caso di acne sulle guance: guida pratica

Affidarsi a professionisti che considerano la patologia a 360° è la scelta migliore. Ecco alcune indicazioni generali:

  • Non “schiacciare” o manipolare le lesioni, per ridurre il rischio di cicatrici.

  • Evitare prodotti comedogenici o aggressivi.

  • Prestare attenzione all’igiene dei supporti a contatto con il viso (cellulari, federe, mascherine).

  • Rivedere l’alimentazione con l’aiuto di un professionista.

  • Seguire un percorso di cura continuativo, non occasionale, per mantenere il risultato nel tempo.

Prevenzione e stili di vita: come migliorare

Per ridurre il rischio di recidive:

  • Segui uno stile di vita equilibrato, con attenzione alla dieta e al benessere psichico.

  • Evita di toccarti spesso il viso.

  • Cura la skincare con prodotti specifici, non casuali.

  • Abbraccia il percorso: la salute della pelle si mantiene nel tempo, non con un singolo intervento.

Correlazioni tra acne sulle guance e altre forme di acne

  • L’acne sulle guance può essere una variante dell’acne papulo-pustolosa o comedonica.

  • L’acne maskne è una forma particolare legata all’uso della mascherina, che spesso si manifesta sulle guance.

  • Le recidive sono comuni in tutti i tipi di acne, ma alcune zone (come le guance) sono più soggette a iperpigmentazioni post-infiammatorie.

  • È importante ricordare che l’acne sulle guance, rispetto a quella di altri distretti, può lasciare con maggior facilità segni o cicatrici permanenti.

Domande frequenti sull’acne sulle guance

È vero che l’acne sulle guance è causata solo da scarsa igiene?

I cosmetici peggiorano l’acne sulle guance?

L’alimentazione influisce sull’acne delle guance?

L’acne sulle guance può lasciare cicatrici?

Come agisce il metodo AcneRevolution sull’acne delle guance?

Dott. Francesco Puglia

Dott. Francesco Puglia

Chirurgo maxillo-facciale ed estetico, contribuisce alla gestione operativa e all’implementazione delle tecnologie avanzate utilizzate nella piattaforma e nello sviluppo dei protocolli di medicina estetica, complementari alle terapie dermatologiche per il recupero delle cicatrici da Acne.

Inizia il percorso