Vai al contenuto
Home AcnePedia Acne da steroidi e cortisonici

Acne da steroidi e cortisonici

L’acne da steroidi (nota anche come acne cortisonica o acne steroidica) è una condizione dermatologica caratterizzata dalla comparsa di lesioni acneiche, soprattutto papule e pustole, provocata dall’uso di farmaci corticosteroidi o steroidi anabolizzanti. Si tratta di una forma di acne indotta farmacologicamente, che può presentarsi sia dopo l’assunzione sistemica (compresse, iniezioni) che dopo l’applicazione topica (creme, unguenti) di questi medicinali.

Questa forma di acne si distingue dalle altre tipologie per le caratteristiche delle lesioni, la rapidità di insorgenza e una distribuzione spesso tronculare (parte superiore del torace, dorso, spalle), anche se talvolta si manifesta sul viso. È una problematica sempre più frequente, dato il largo impiego di cortisone e altre molecole steroidee in vari ambiti clinici.

Perché cortisone e steroidi possono causare l’acne

Il cortisone e gli steroidi sono farmaci ad azione antinfiammatoria e immunosoppressiva. Tuttavia, influenzano numerosi processi cutanei:

  • Aumentano la produzione di sebo (seborrea) stimolando le ghiandole sebacee.

  • Possono alterare la cheratinizzazione follicolare, favorendo l’ostruzione dei pori.

  • Sopprimono temporaneamente l’infiammazione, ma alla sospensione spesso si osserva un “effetto rebound” (ricomparsa più intensa delle lesioni).

  • Favoriscono la proliferazione del Cutibacterium acnes, batterio implicato nella patogenesi dell’acne.

Sia gli steroidi da banco che quelli assunti per via sistemica o mediante applicazione locale possono scatenare questo tipo di reazione cutanea, in particolare nei soggetti predisposti geneticamente.

Le manifestazioni cliniche dell’acne da steroidi

L’acne da steroidi tipicamente si presenta con:

  • Papule e pustole di colore rosso e con pus centrale.

  • Assenza di comedoni “bianchi o neri” tipici dell’acne comune (acne vulgaris).

  • Distribuzione su tronco, spalle, braccia, meno frequentemente su viso.

  • Esordio acuto, spesso dopo pochi giorni/settimane dall’inizio del trattamento.

  • Prurito o sensazione di bruciore.

Questa configurazione, in particolare la quasi esclusiva presenza di papule e pustole, permette al medico di distinguere rapidamente l’acne da steroidi da altre forme di acne.

Quanto dura l’acne da cortisone

La durata dell’acne da cortisone è variabile. In generale, la risoluzione delle lesioni avviene entro poche settimane dopo la sospensione graduale del farmaco, ma nei casi più severi o se il trattamento con steroidi persiste, le lesioni possono protrarsi anche per mesi.

È importante sapere che:

  • L’acne non scompare immediatamente con l’interruzione del farmaco.

  • I tempi di regressione dipendono dalla dose, dalla durata della terapia, dalla suscettibilità individuale e dalle eventuali terapie correttive attuate.

  • Una gestione dermatologica mirata (anche tramite medici esperti secondo il metodo Acne Revolution) può accelerare la remissione dei sintomi e ridurre il rischio di cicatrici.

Quali sono i rimedi per l’acne da cortisone

Il trattamento dell’acne da steroidi prevede un approccio integrato, sempre personalizzato secondo la storia clinica del paziente. Secondo il metodo Acne Revolution, l’approccio include:

  • Valutazione medica approfondita delle cause e dei farmaci coinvolti.

  • Riduzione o sospensione progressiva del cortisone, quando possibile e sempre secondo prescrizione medica.

  • Prescrizione di terapie topiche specifiche (retinoidi, antibiotici, perossido di benzoile e altri, secondo linee guida).

  • Supporto dermocosmetico: scelta di detergenti delicati e idratanti non comedogenici.

  • Educazione all’adozione di abitudini di skincare consapevole.

  • Rieducazione dello stile di vita: alimentazione sana, riduzione dello stress, attenzione ai fattori coadiuvanti.

ATTENZIONE: Non è raccomandato sospendere autonomamente i farmaci corticosteroidi senza consultare sempre il proprio medico. La sospensione brusca può essere pericolosa per la salute!

Crema per acne da cortisone: cosa funziona davvero?

In caso di acne da cortisone, le creme più utili appartengono a queste categorie:

  • Retinoidi topici: favoriscono il rinnovamento cellulare e riducono la formazione di lesioni acneiche.

  • Antibiotici topici: riducono la proliferazione batterica.

  • Perossido di benzoile: azione antinfiammatoria e antibatterica.

  • Idratanti leggeri e non comedogenici per ripristinare il film idrolipidico.

La scelta della crema più adatta dipende sempre dalla valutazione del medico all’interno di un percorso personalizzato, come avviene nel metodo AcneRevolution.

Rischi e complicanze dell’acne da steroidi

Se non trattata correttamente, questa tipologia di acne può evolvere in:

  • Cicatrici permanenti

  • Iperpigmentazioni post-infiammatorie

  • Esiti psicologici e problemi di autostima

Un trattamento precoce e impostato secondo evidenze scientifiche riduce notevolmente il rischio di complicanze.

Il metodo AcneRevolution per l’acne da steroidi

Perché scegliere AcneRevolution se soffri di acne da steroidi?

Il nostro approccio pone al centro la persona, non riducendo mai l’acne a un mero problema cosmetico.

Il metodo AcneRevolution si distingue perché:

  • Effettua una diagnosi accurata tramite specialisti formati secondo il nostro protocollo esclusivo.

  • Personalizza la terapia considerando tutte le peculiarità cliniche e personali.

  • Affianca sempre alla terapia farmacologica una vera rieducazione dello stile di vita, affrontando alimentazione, routine di cura della pelle e gestione dei fattori di rischio.

  • Insegna a vivere il percorso di cura come un viaggio nel tempo, non un evento isolato: la remissione dell’acne richiede costanza e monitoraggio periodico a vita.

  • Raccomanda controlli regolari, con un follow-up ogni 3 mesi nel primo anno e poi ogni 6 mesi, per ridurre il rischio di recidive e garantire risultati duraturi.

Correlazioni con altre tipologie di acne

L’acne da steroidi si differenzia dalle altre forme per causa e manifestazione. Può, tuttavia, coesistere o essere confusa con:

  • Acne papulo-pustolosa: presenta molte somiglianze cliniche.

  • Acne rosacea: raramente correlata ma a volte scatenata dall’uso di corticosteroidi sul viso.

  • Acne iatrogena: comprende tutte le forme di acne scatenate da farmaci di qualsiasi classe.

Domande frequenti (FAQ)

Cosa devo fare se compaiono lesioni acneiche dopo l’assunzione di cortisone o steroidi?

L’acne da cortisone lascia cicatrici?

Quanto tempo ci vuole per far sparire l’acne da steroidi?

Posso continuare la terapia steroidea se ho sviluppato acne?

Perché dovrei affidarmi al metodo AcneRevolution?

Cura definitiva dell’acne da cortisone: esiste?

Dott. Francesco Puglia

Dott. Francesco Puglia

Chirurgo maxillo-facciale ed estetico, contribuisce alla gestione operativa e all’implementazione delle tecnologie avanzate utilizzate nella piattaforma e nello sviluppo dei protocolli di medicina estetica, complementari alle terapie dermatologiche per il recupero delle cicatrici da Acne.

Inizia il percorso