Un approccio olistico all'acne è opportuno quando si cerca una gestione completa che consideri non solo la terapia farmacologica, ma anche lo stile di vita, la routine cosmetica e il benessere psicologico. Questo approccio si rivela utile specialmente in casi di acne lieve-moderata, o quando si vogliono prevenire recidive e minimizzare effetti collaterali da farmaci come antibiotici o isotretinoina, che sono riservati a forme più gravi, resistenti o con manifestazioni complicate.
L'approccio olistico comprende corretta detersione, idratazione, uso di cosmetici non comedogenici, fotoprotezione, considerazioni sull'alimentazione, riduzione dello stress e follow-up psicologico. Ricorre alla terapia farmacologica tradizionale (antibiotici, isotretinoina) quando:
acne è moderata-grave o nodulocistica,
insuccesso o controindicazioni a terapie meno invasive,
necessità di rapido miglioramento per impatto psicologico importante,
presenza di fattori ormonali o infiammatori che richiedono farmaci sistemici.
In sintesi, valuta l’approccio olistico come complemento o in forma iniziale, riservando trattamenti intensivi a necessità cliniche specifiche e personali, sempre sotto controllo dermatologico.