Vai al contenuto
Home AcnePedia Acne estiva

Acne estiva

Che cos’è l’acne estiva e perché si manifesta

L’acne estiva è una forma di acne che compare o peggiora con l’arrivo delle alte temperature, dell’umidità e dell’esposizione ai raggi solari tipica dei mesi estivi. Si tratta di un fenomeno molto comune, che coinvolge sia adolescenti sia adulti, e può interessare anche i bambini. L’acne estiva si manifesta attraverso la comparsa di brufoli, punti neri, punti bianchi o veri e propri sfoghi acneici localizzati soprattutto su fronte, schiena, spalle e torace.

Questa tipologia di acne ha caratteristiche e modalità di insorgenza ben definite, differenti rispetto all'acne giovanile tradizionale. Spesso si presentano papule e pustole di piccole dimensioni, ma possono associarsi anche lesioni più infiammate o cisti nei casi più severi.

Perché brufoli e impurità peggiorano con il caldo

Durante l’estate, la pelle produce maggior sebo per effetto del calore e della sudorazione. Questo crea un ambiente favorevole:

- I pori si possono ostruire più facilmente a causa di sudore, sebo e uso di creme pesanti o filtri solari comedogenici

- L’aumento della sudorazione e la permanenza dell’umidità sulla pelle favoriscono la proliferazione batterica

- Le docce frequenti, il cloro delle piscine e la salsedine del mare possono alterare il film idrolipidico, rendendo la pelle più sensibile e vulnerabile

Tutti questi fattori possono contribuire non solo alla comparsa di nuovi brufoli, ma anche ad un aggravamento delle condizioni preesistenti.

Acne estiva nei bambini: attenzione alla pelle sensibile

I bambini, soprattutto in età prepuberale, possono sviluppare una leggera forma di acne estiva caratterizzata da piccoli brufoli o foruncoletti su viso, schiena e spalle. In loro, il fenomeno è spesso legato a sudorazione, abbigliamento non traspirante o detergenti aggressivi. Una corretta igiene quotidiana, associata all’uso di prodotti delicati, può ridurre l’insorgenza di queste manifestazioni.

Differenze tra acne estiva e altre tipologie di acne

È importante distinguere l’acne estiva dalle altre varianti:

- L'acne estiva è tipicamente stagionale, peggiora nei mesi caldi e può regredire spontaneamente in autunno.

- L’acne comune o giovanile è correlata soprattutto agli ormoni e si sviluppa durante tutto l’anno.

- In alcuni casi l'acne estiva può essere scambiata con altre dermatiti, come la follicolite da sudore o da piscina, ma la distribuzione delle lesioni e la comparsa dopo l’esposizione al sole possono aiutare nella diagnosi.

Cause principali dell’acne estiva

Le cause sono multifattoriali e spesso convergono:

- Sudorazione aumentata e caldo

- Uso di prodotti solari pesanti o comedogenici

- Alterazione del microbiota cutaneo

- Indumenti sintetici e scarsa traspirazione

- Aumento di sebo e ostruzione dei pori

Non è raro che lo stress ossidativo legato all’esposizione al sole giochi un ruolo aggravante, favorendo la comparsa o l’infiammazione di lesioni acneiche.

Rimedi per l’acne estiva: cosa funziona davvero

Affrontare l’acne estiva significa agire su più fronti, con un piano personalizzato e sicuro. Ecco i rimedi utili e scientificamente validi:

- Lavare il viso e il corpo con detergenti delicati, non schiumogeni e a pH fisiologico

- Evitare prodotti oleosi, make-up pesante e filtri solari comedogenici

- Preferire filtri solari ad hoc per pelli a tendenza acneica

- Usare abbigliamento traspirante e in fibre naturali

- Non strofinare la pelle e limitare l’uso di spugne abrasive

- Dopo il bagno in piscina o in mare, risciacquare sempre con acqua dolce

- Non schiacciare i brufoli per evitare infezioni e cicatrici

Nel caso di acne moderata o grave, è importante rivolgersi a medici specializzati secondo il metodo AcneRevolution. Solo uno specialista può valutare la severità del quadro clinico e prescrivere, se necessario, trattamenti farmacologici (topici e/o sistemici) in base alle linee guida internazionali.

Nel nostro protocollo, alla terapia - farmacologica solo se necessaria - abbiniamo la rieducazione dello stile di vita e della skincare, educando il paziente a vivere la cura della pelle come un percorso, non come una soluzione estemporanea.

Acne estiva e alimentazione: cosa evitare

Durante l’estate è importante seguire un’alimentazione equilibrata. Cibi ricchi di zuccheri, latticini e grassi saturi possono peggiorare la situazione. Consigliare una dieta ricca di frutta, verdura, fibre, acqua e con pochi alimenti processati è un importante passo di prevenzione anche per chi soffre di acne estiva.

Prevenire l’acne estiva: consigli pratici

- Utilizza quotidianamente un detergente specifico la mattina e la sera

- Scegli solo creme leggere e non comedogeniche

- Limita l’uso di oli solari su viso, collo, schiena e spalle

- Cambia spesso l’abbigliamento se sudi molto

- Asciuga bene la pelle dopo l’attività fisica

- Durante lunghi periodi all’aperto, preferisci cappellini e indumenti protettivi

- Consulta regolarmente il tuo medico nel periodo estivo se tendi a sviluppare sfoghi cutanei

Quando rivolgersi a uno specialista

Se l’acne estiva peggiora rapidamente, interessa vaste aree del corpo, o lascia segni e cicatrici, è essenziale rivolgersi ad un medico qualificato secondo il metodo AcneRevolution. La nostra équipe, grazie a migliaia di pazienti trattati, valuta ogni situazione in modo globale, a partire da una diagnosi accurata, elaborando una strategia mirata che comprende:

- Terapia farmacologica solo dove strettamente raccomandata dalle linee guida

- Rieducazione dello stile di vita e delle abitudini di skincare

- Verifica periodica dell’evoluzione clinica per ridurre al minimo le recidive

Ricorda: la tendenza acneica non scompare per sempre. Solo un percorso continuo permette di mantenere i risultati e prevenire eventuali ricadute, specialmente dopo l’estate.

Immagini di acne estiva: come riconoscerla

Nella valutazione clinica, la presenza di brufoli rossi, pustole superficiali o lesioni localizzate su fronte, schiena e spalle è tipica dell’acne estiva. Nei bambini, l’aspetto è spesso meno infiammatorio e caratterizzato da micro-papule disperse.

Le differenze del metodo AcneRevolution nella cura dell’acne estiva

Il nostro metodo si distingue perché non riduce mai l’acne a un semplice problema estetico. Mettiamo la persona - non solo la malattia - al centro di un percorso che abbina diagnosi precisa, terapia personalizzata ed educazione continua. Rispettiamo i tempi fisiologici della pelle, insegniamo ad accudire la salute cutanea tutto l’anno e rassicuriamo sul fatto che, con l’approccio corretto, l’acne può essere sconfitta.

Reputiamo fondamentale non fermarsi al singolo sintomo, ma guidare ogni paziente in un percorso globale e di lunga durata.

Domande frequenti sull’acne estiva

L’esposizione al sole migliora o peggiora l’acne estiva?

Posso applicare la crema solare se soffro di acne estiva?

L’acne estiva può colpire anche i bambini?

Come posso prevenire le cicatrici da acne estiva?

Perché scegliere AcneRevolution?

Una volta trattata l’acne estiva, il problema può ricomparire?

Dott. Riccardo Cassese

Dott. Riccardo Cassese

Chirurgo maxillo-facciale ed estetico. Si occupa dello sviluppo strategico e dell’espansione del business, con l’obiettivo di trasformare AcneRevolution nella principale clinica dermatologica digitale in Europa. Ha competenze di digitalizzazione e trasformazione tecnologica in Healthcare. Si occupa inoltre di integrazione dei flussi di cura con sistemi di Intelligenza Artificiale.