Vai al contenuto
Home AcnePedia Acne ormonale

Acne ormonale

L’acne ormonale è una particolare forma di acne che insorge o si aggrava sotto l’influenza degli ormoni, colpendo sia uomini che donne a diverse età. Questo tipo di acne può manifestarsi in età adolescenziale, ma è tipica anche dell’età adulta, specialmente nelle donne. L’acne ormonale si differenzia per le sue cause profonde, la localizzazione delle lesioni e la risposta terapeutica, richiedendo un approccio clinico mirato e completo.

Come riconoscere l’acne ormonale

Riconoscere l’acne ormonale è il primo passo per poter agire in modo efficace. Alcune caratteristiche la rendono distinta da altre forme di acne:

- Comparsa tardiva: spesso si presenta dopo i 20 anni (acne ormonale tardiva), ma può essere presente anche durante l’adolescenza.

- Localizzazione tipica: predilige il terzo inferiore del viso (mento, mascella, contorno mandibolare) e talvolta il collo.

- Ciclicità: nelle donne le lesioni possono peggiorare durante determinati periodi del ciclo mestruale.

- Aspetto delle lesioni: prevalgono papule arrossate, pustole e noduli profondi, spesso dolenti.

- Scarsa risposta a cosmetici o trattamenti da banco.

Acne ormonale femminile

L’acne ormonale nelle donne è spesso legata alle variazioni fisiologiche (pubertà, ciclo mestruale, gravidanza, menopausa) o a patologie come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). In questi casi, la produzione di androgeni può aumentare la secrezione di sebo, favorendo la formazione di comedoni e lesioni infiammatorie.

Acne ormonale maschile

Anche negli uomini l’acne ormonale è legata agli androgeni, ma è più spesso associata a picchi di testosterone durante l’adolescenza o a squilibri endocrini. È caratterizzata da lesioni profonde e spesso più resistenti ai rimedi superficiali.

Cause dell’acne ormonale

Le cause dell’acne ormonale sono molteplici e spesso si intrecciano, rendendo fondamentale un’accurata diagnosi clinica. I principali fattori includono:

- Aumento degli androgeni: gli ormoni maschili, prodotti sia dagli uomini sia dalle donne, stimolano le ghiandole sebacee.

- Ciclo mestruale: fluttuazioni ormonali legate al ciclo, alla gravidanza o alla menopausa.

- Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): una delle principali cause nelle donne.

- Scompensi endocrini (ad esempio, patologie tiroidee o surrenaliche).

- Uso di farmaci (es. corticosteroidi, anabolizzanti, alcuni anticoncezionali).

- Stress: può influenzare la secrezione di ormoni come il cortisolo, aggravando l’acne.

Stress e acne ormonale

Lo stress gioca un ruolo centrale nell’acne ormonale. I periodi di forte stress aumentano la produzione di cortisolo e di altri ormoni che possono alterare l’equilibrio cutaneo, incrementando la produzione di sebo e favorendo l’infiammazione.

Rimedi per l’acne ormonale

L’acne ormonale non va mai sottovalutata: richiede un approccio sistemico e personalizzato, che va oltre il semplice trattamento cosmetico. Le strategie terapeutiche prevedono:

- Terapie farmacologiche personalizzate (nei casi necessari e sempre secondo linee guida)

    - Antiandrogeni (solo su indicazione medica)

    - Contraccettivi orali specifici

    - Isotretinoina (nei casi severi e monitorati)

    - Antibiotici sistemici o topici

- Rieducazione dello stile di vita:

    - Alimentazione sana e bilanciata

    - Attività fisica moderata e regolare

    - Gestione dello stress

- Skin care mirata:

    - Detersione specifica per pelli grasse o a tendenza acneica

    - Utilizzo di prodotti non comedogenici

- Monitoraggio continuo:

    - Primo controllo dopo tre mesi dall’inizio della terapia

    - Successivi controlli semestrali per garantire la remissione e prevenire le recidive

Acne ormonale e ovaio policistico

La sindrome dell’ovaio policistico è una delle principali cause di acne ormonale nelle donne. La presenza di cisti ovariche comporta alterazioni ormonali, con ricadute dirette sull’attività delle ghiandole sebacee. In questa condizione, la cura deve essere multidisciplinare: non solo dermatologica, ma endocrinologica e ginecologica, sempre seguendo una strategia integrata che coinvolge ogni aspetto della salute femminile.

Differenza rispetto ad altre forme di acne

- L’acne ormonale, a differenza dell’acne volgare adolescenziale, tende a cronicizzarsi e a coinvolgere aree del viso specifiche.

- È spesso più resistente alle terapie convenzionali

- Può associarsi ad altre patologie endocrine

- Talvolta si sovrappone ad altre forme: ad esempio, l’acne cistica può avere componente ormonale

Correlazioni con altre tipologie di acne

- Acne cistica: spesso ha una componente ormonale, specie negli adulti

- Acne papulo-pustolosa: può presentarsi in corso di squilibri ormonali

- Acne tardiva: sinonimo di acne ormonale nell’adulto

AcneRevolution offre un approccio unico e mirato al trattamento dell’acne ormonale. Il nostro punto di forza è la visione globale e personalizzata della malattia:

- Diagnosi approfondita e valutazione di tutta la persona, non solo della pelle

- Terapie personalizzate, integrate tra farmaco, skin care e rieducazione allo stile di vita

- Medici specializzati nel Metodo AcneRevolution, esperti nella presa in carico totale del paziente

- Trattamento basato su migliaia di casi gestiti con successo

- Supporto costante e un percorso di cura che dura nel tempo

A differenza dei metodi tradizionali, AcneRevolution non considera l’acne un semplice problema estetico, ma una condizione da affrontare a 360°, con l’obiettivo di arrivare alla remissione completa e prevenire le recidive. Ricordiamo che la tendenza alla pelle grassa va sempre gestita nel tempo: la cura dell’acne è un percorso, non un singolo trattamento.

Domande frequenti sull’acne ormonale

Come faccio a capire se ho l’acne ormonale?

L’acne ormonale si può curare definitivamente?

Qual è il miglior rimedio per l’acne ormonale?

L’acne ormonale può colpire anche gli uomini?

Come incide lo stress sull’acne ormonale?

Cosa rende AcneRevolution diverso dagli altri centri e trattamenti?

Dott. Francesco Puglia

Dott. Francesco Puglia

Chirurgo maxillo-facciale ed estetico, contribuisce alla gestione operativa e all’implementazione delle tecnologie avanzate utilizzate nella piattaforma e nello sviluppo dei protocolli di medicina estetica, complementari alle terapie dermatologiche per il recupero delle cicatrici da Acne.