Vai al contenuto
Tutte le domande

Perché prendersi cura della salute intestinale può migliorare l'acne infiammatoria?

Anonimo

Domanda

16 giugno 2025

È vero che l’equilibrio dell’intestino può influenzare l’acne infiammatoria? Come funziona questa connessione e cosa si può fare concretamente per favorirla?

Dott. Riccardo Cassese

Dott. Riccardo Cassese

Risposta

16 giugno 2025

Prendersi cura della salute intestinale può migliorare l’acne infiammatoria perché esiste una connessione diretta tra intestino e pelle, definita asse intestino-cervello-pelle. Un microbiota intestinale in disbiosi (squilibrio batterico) può alterare la risposta immunitaria e innescare infiammazione anche sulla pelle, peggiorando l'acne. Questo succede perché un intestino infiammato non digerisce bene alcune sostanze e invia segnali che compromettono la barriera cutanea e la sua immunità, facilitando l’insorgenza o l’aggravamento dell’acne infiammatoria.

Inoltre, sia la pelle che l’intestino sono colonizzati da microbi simili e condividono un sistema immunitario: se l'intestino è compromesso, si ripercuote sulla cute, agevolando la crescita di batteri come lo Staphylococcus aureus coinvolti nei processi infiammatori della pelle acneica.

Per migliorare l’acne è importante ridurre la disbiosi intestinale con:

  • una dieta sana e bilanciata a basso contenuto di zuccheri raffinati e latticini in eccesso;

  • integrazione di probiotici e prebiotici per ripristinare la flora batterica;

  • attività fisica regolare e un buon ciclo sonno-veglia, che aiutano a mantenere un microbiota intestinale equilibrato.


L’autore

Dott. Riccardo Cassese

Dott. Riccardo Cassese

dermatologo

Chirurgo maxillo-facciale ed estetico. Si occupa dello sviluppo strategico e dell’espansione del business, con l’obiettivo di trasformare AcneRevolution nella principale clinica dermatologica digitale in Europa. Ha competenze di digitalizzazione e trasformazione tecnologica in Healthcare. Si occupa inoltre di integrazione dei flussi di cura con sistemi di Intelligenza Artificiale.

Non hai trovato quello 
che cercavi?

Dai un’occhiata alla sezione Chiedi al Dermatologo: potresti trovare proprio la risposta che cercavi tra le domande già inviate da altri utenti.

Inizia il percorso