Vai al contenuto
Home Domande al dermatologo In che modo l'alimentazione può influenzare la severità dell'acne ormonale?

In che modo l'alimentazione può influenzare la severità dell'acne ormonale?

Domanda

Quanto può influire la dieta sull’acne ormonale? Ci sono alimenti che peggiorano la situazione o che invece possono aiutare la pelle?

Risposta

Dott. Vincenzo Santillo

L'alimentazione può influenzare la severità dell'acne ormonale principalmente attraverso il suo impatto sull'infiammazione, sul metabolismo ormonale e sulla qualità del sebo prodotto. Cibi ricchi di zuccheri raffinati e bevande zuccherate aumentano l'insulina e il fattore di crescita simil-insulina 1 (IGF-1), che stimolano la produzione di sebo e la proliferazione delle ghiandole sebacee, peggiorando l'acne. Viceversa, una dieta equilibrata, ricca di vitamine antiossidanti (A, C, D, E), acidi grassi omega-3 e micronutrienti come zinco e selenio, supporta la funzione barriera della pelle, riduce l'infiammazione e favorisce il ricambio cellulare.

È consigliabile evitare eccessi di carne rossa, latticini, alimenti trasformati, formaggi e grassi trans, preferendo alimenti integrali, verdura, frutta, pesce, olio extravergine d'oliva e legumi. L’idratazione è fondamentale, così come limitare l’alcol e favorire bevande antinfiammatorie come il tè verde. L'equilibrio dell'alimentazione aiuta anche a mantenere stabile il bilancio ormonale, riducendo gli sbalzi che possono esacerbare l'acne ormonale.

Dott. Vincenzo Santillo
Dott. Vincenzo Santillo

Dott. Vincenzo Santillo

Vincenzo Santillo, medico laureato presso l’Università degli Studi Luigi Vanvitelli, esercita a Crema. Ha maturato esperienza come medico di continuità assistenziale, vaccinatore, medico penitenziario e sostituto di medicina generale. Ha completato un training in ecografia toracica e possiede un solido background classico e clinico.

Inizia il percorso