Vai al contenuto
Home Domande al dermatologo La dieta può avere un impatto diretto sulla severità dell'acne?

La dieta può avere un impatto diretto sulla severità dell'acne?

Domanda

È possibile che l’alimentazione influenzi direttamente la gravità o l’andamento dell’acne, e se sì, quali sono gli alimenti o le abitudini alimentari più comunemente associati a un peggioramento o a un miglioramento della condizione?

Risposta

Dott. Vincenzo Santillo

Sì, la dieta può avere un impatto diretto sulla severità dell'acne. Un’alimentazione ricca di zuccheri raffinati, latticini in eccesso, cibi ad alto indice glicemico come fritti e dolci favorisce l’infiammazione e stimola la secrezione di insulina e IGF-1 (fattore di crescita insulino-simile 1). Questi ormoni aumentano la produzione di sebo, uno dei principali responsabili dell’acne. Inoltre, un’alimentazione scorretta può alterare il microbiota intestinale e cutaneo, peggiorando la situazione infiammatoria della pelle.

Al contrario, seguire una dieta equilibrata, come quella mediterranea, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, pesce ricco di omega-3 e priva di eccessi, contribuisce a ridurre l’infiammazione e a migliorare l’aspetto della pelle. Idratazione adeguata, limitare zuccheri e latticini e, in alcuni casi, supportare l’intestino con probiotici può aiutare a controllare e prevenire l’acne.

Dott. Vincenzo Santillo
Dott. Vincenzo Santillo

Dott. Vincenzo Santillo

Vincenzo Santillo, medico laureato presso l’Università degli Studi Luigi Vanvitelli, esercita a Crema. Ha maturato esperienza come medico di continuità assistenziale, vaccinatore, medico penitenziario e sostituto di medicina generale. Ha completato un training in ecografia toracica e possiede un solido background classico e clinico.

Inizia il percorso