Durante il trattamento con isotretinoina, è possibile che emergano sintomi di depressione, anche se sono rari (inferiori all'1%). La letteratura evidenzia che, spesso, il miglioramento dell'acne comporta anche un miglioramento psicologico e dei sintomi depressivi correlati all'acne stessa. Comunque, è essenziale effettuare un'accurata anamnesi psicologica prima di iniziare la terapia e mantenere un monitoraggio psicologico costante durante il trattamento.
Se dovessero comparire sintomi di depressione, è importante parlarne subito con il dermatologo o con uno specialista in salute mentale, senza sospendere autonomamente la terapia. Nel caso di dosaggi elevati prolungati, il rischio di depressione può aumentare, perciò il dosaggio dovrebbe essere sempre personalizzato e calibrato.
In generale, una gestione integrata del trattamento con supporto psicologico può aiutare a mitigare eventuali effetti collaterali psicologici e a preservare il benessere mentale durante l'assunzione di isotretinoina.