Lo stress psicologico contribuisce all'aggravamento dell'acne perché stimola la produzione di ormoni come cortisolo e prolattina che aumentano la secrezione sebacea, peggiorando le lesioni cutanee. Durante un trattamento dell'acne è quindi fondamentale gestire lo stress per migliorare l'efficacia delle terapie e ridurre le recidive.
Per gestire lo stress e le sue ripercussioni sull'acne, puoi:
Mantenere un ciclo sonno-veglia regolare, con un sonno di buona qualità, per contenere i livelli di cortisolo e favorire il benessere generale.
Praticare attività fisica regolare ed equilibrata che favorisce la produzione di endorfine, riduce lo stress e modula l’asse ormonale.
Adottare uno stile di vita sano con una dieta equilibrata povera di zuccheri e grassi.
Evitare cattive abitudini come toccare frequentemente il viso con mani sporche.
Seguire la terapia dermatologica con costanza evitando sospensioni o cambi frequenti.
Considerare il supporto psicologico se lo stress e il disagio psicologico sono elevati, poiché migliorare l’autostima è parte integrante della cura.
Questi accorgimenti integrano l’approccio medico perché l’acne non è solo una questione di pelle ma coinvolge aspetti emotivi e ormonali che devono essere affrontati in modo globale.