Vai al contenuto
Home Domande al dermatologo Come posso distinguere tra cicatrici da acne e altre forme di cicatrici sulla pelle?

Come posso distinguere tra cicatrici da acne e altre forme di cicatrici sulla pelle?

Domanda

In che modo è possibile riconoscere e distinguere le cicatrici causate dall’acne rispetto ad altre tipologie di cicatrici cutanee, sia dal punto di vista dell’aspetto clinico che delle caratteristiche visive?

Risposta

Dott.ssa Sara Caponigro

Le cicatrici da acne si distinguono generalmente per la loro forma e natura: sono spesso atrofiche, cioè depresse rispetto al piano cutaneo, con contorni a V o a U; possono anche essere ipertrofiche o cheloidi, ma quest’ultime sono più rare e spesso richiedono diagnosi più approfondite. Le cicatrici da acne sono spesso localizzate su viso, collo e zone sebacee, e accompagnate da precedenti lesioni tipiche di acne infiammatoria e nodulare.

Altre cicatrici sulla pelle possono derivare da traumi, interventi chirurgici o altre patologie e differiscono per aspetto e disposizione: ad esempio, le cicatrici traumatiche possono essere lineari e più regolari, mentre quelle da acne sono più irregolari e accompagnate da pigmentazioni. La presenza di briglie aderenziali (tessuto fibroso che tira la pelle) è un segno caratteristico delle cicatrici da acne più profonde.

Una valutazione clinica è fondamentale per riconoscerle e differenziarle, eventualmente integrata da biopsia in caso di dubbi (es. distinguere cheloidi da cicatrici ipertrofiche).

dott.ssa Sara Caponigro
dott.ssa Sara Caponigro

Dott.ssa Sara Caponigro

Medico con laurea alla Sapienza, esperta in Medicina Generale e Terapia del Dolore, autrice scientifica e consulente Rai. Titolare di assistenza primaria a Roma, divulgatrice attiva su media e congressi, con esperienza in telemedicina e comunicazione medico-paziente.

Inizia il percorso