Vai al contenuto
Home Domande al dermatologo In quale modo il ciclo mestruale influisce su diversi tipi di acne?

In quale modo il ciclo mestruale influisce su diversi tipi di acne?

Domanda

In che modo le variazioni ormonali legate al ciclo mestruale possono influenzare la comparsa, la frequenza o la gravità delle diverse forme di acne, e quali manifestazioni cutanee tendono ad essere maggiormente associate alle diverse fasi del ciclo?

Risposta

Dott. Francesco Puglia

Il ciclo mestruale influisce sull'acne soprattutto nella fase premestruale (fase luteinica), quando il progesterone aumenta e stimola le ghiandole sebacee a produrre più sebo, favorendo l'occlusione dei follicoli piliferi e l'infiammazione. Questo può peggiorare diverse forme di acne, come l'acne ormonale tipica dell’età fertile femminile, caratterizzata da lesioni soprattutto sul mento e mandibola, spesso con noduli infiammatori premestruali.

Inoltre, durante la pubertà, l'arrivo del ciclo mestruale coincide con la maturazione ormonale e un aumento degli androgeni che stimolano la produzione di sebo, facilitando la comparsa dei primi brufoli. Nei casi di squilibri ormonali come nella sindrome dell'ovaio policistico o durante la gravidanza, le oscillazioni ormonali e la predominanza del progesterone e degli androgeni possono aggravare l'acne rendendo la pelle più oleosa e infiammata.

In sintesi, il ciclo mestruale modula gli ormoni (estrogeni, progesterone, androgeni) che a loro volta influenzano il sebo e l'infiammazione cutanea, contribuendo nelle donne con tendenza acneica a riacutizzazioni soprattutto nel periodo premestruale.

Dott. Francesco Puglia
Dott. Francesco Puglia

Dott. Francesco Puglia

Chirurgo maxillo-facciale ed estetico, contribuisce alla gestione operativa e all’implementazione delle tecnologie avanzate utilizzate nella piattaforma e nello sviluppo dei protocolli di medicina estetica, complementari alle terapie dermatologiche per il recupero delle cicatrici da Acne.

Inizia il percorso