Vai al contenuto
Tutte le domande

In che modo le abitudini di sonno influenzano l'acne?

Anonimo

Domanda

16 giugno 2025

Le mie abitudini di sonno possono influenzare la comparsa o il peggioramento dell’acne? Dormire poco o male può davvero avere un impatto sulla salute della pelle?

Dott.ssa Ines Mordente

Dott.ssa Ines Mordente

Risposta

16 giugno 2025

Le abitudini di sonno influenzano l'acne soprattutto attraverso il meccanismo dello stress. La mancanza di sonno o un sonno di cattiva qualità attiva l'ormone dello stress, il cortisolo, che stimola le ghiandole sebacee a produrre più sebo, favorendo così l'iperseborrea e l'insorgenza dell'acne. Inoltre, lo stress cronico può aumentare la produzione di prolattina e altri ormoni che aggravano la pelle acneica. Una cattiva qualità del sonno porta anche a un consumo alimentare più elevato, il che può aggravare l'acne per via di una dieta potenzialmente più ricca di zuccheri e cibi infiammatori. Perciò, mantenere un sonno regolare e sufficientemente lungo, con un buon riposo, è fondamentale per il benessere generale e per aiutare a controllare l'acne.

In sintesi, l’ottimizzazione delle abitudini di sonno è parte integrante di uno stile di vita che aiuta a ridurre l'acne, insieme a una routine di detersione adatta, una dieta equilibrata e la gestione dello stress.

L’autore

Dott.ssa Ines Mordente

Dott.ssa Ines Mordente

dermatologo

Medico chirurgo specialista in Dermatologia e Venereologia, è ideatrice del metodo #AcneRevolution, che integra aspetti clinici, ormonali, nutrizionali e psicologici nel trattamento dell’acne. Autrice dei libri #AcneRevolution e #Skinrevolution (Sperling & Kupfer), è anche una med-influencer con oltre 210.000 follower su Instagram.

Non hai trovato quello 
che cercavi?

Dai un’occhiata alla sezione Chiedi al Dermatologo: potresti trovare proprio la risposta che cercavi tra le domande già inviate da altri utenti.

Inizia il percorso