Vai al contenuto
Tutte le domande

L'acne cistica può essere migliorata con cambiamenti nello stile di vita?

Anonimo

Domanda

1 luglio 2025

L’acne cistica può migliorare anche con cambiamenti nello stile di vita, come alimentazione, sonno o gestione dello stress? Oppure serve sempre una terapia farmacologica mirata?

Dott.ssa Ines Mordente

Dott.ssa Ines Mordente

Risposta

1 luglio 2025

L'acne cistica, forma severa e profonda di acne, può certamente trarre beneficio da cambiamenti nello stile di vita, anche se spesso è necessario associarli a trattamenti medici specifici. Un'alimentazione equilibrata, riducendo zuccheri semplici e carboidrati raffinati, privilegiando proteine di qualità, frutta, verdura e cereali integrali, aiuta a limitare l'infiammazione e la produzione di sebo. L'attività fisica moderata e regolare migliora la circolazione, riduce lo stress e promuove l'ossigenazione cellulare, con positivi riflessi sull'acne.

Altri aspetti importanti includono una corretta idratazione, evitare cosmetici comedogenici, non toccare il viso con le mani sporche e mantenere una skincare specifica consigliata da un dermatologo. È fondamentale evitare eccessi come l'attività fisica intensa senza adeguata detersione post-allenamento o l'esposizione eccessiva ai raggi UV, che possono peggiorare le lesioni acneiche. La gestione dello stress e un sonno regolare sono infine elementi chiave per ridurre l'attivazione ormonale e l'infiammazione cutanea.

In sintesi, lo stile di vita influisce significativamente sull'evoluzione dell'acne cistica, ma va considerato parte di un approccio multidisciplinare e personalizzato.

L’autore

Dott.ssa Ines Mordente

Dott.ssa Ines Mordente

dermatologo

Medico chirurgo specialista in Dermatologia e Venereologia, è ideatrice del metodo #AcneRevolution, che integra aspetti clinici, ormonali, nutrizionali e psicologici nel trattamento dell’acne. Autrice dei libri #AcneRevolution e #Skinrevolution (Sperling & Kupfer), è anche una med-influencer con oltre 210.000 follower su Instagram.

Non hai trovato quello 
che cercavi?

Dai un’occhiata alla sezione Chiedi al Dermatologo: potresti trovare proprio la risposta che cercavi tra le domande già inviate da altri utenti.

Inizia il percorso