L’acne comedonica si distingue per la presenza prevalente di comedoni aperti e chiusi (punti neri e bianchi), senza significativa infiammazione. I comedoni sono ostruzioni follicolari di cheratina e sebo, visibili soprattutto su naso, guance e fronte, e raramente sono dolorosi o arrossati. È considerata una forma non infiammatoria o di lieve infiammazione subclinica.
L’acne infiammatoria, invece, è caratterizzata da lesioni rosse, dolorose e infiammate, come papule, pustole e noduli. Queste lesioni possono derivare dalla rottura di microcisti o comedoni e indicano una reazione infiammatoria più attiva nel follicolo pilo-sebaceo. Spesso l’acne infiammatoria si manifesta su un fondo di pelle seborroica e può anche evolvere in cicatrici se non trattata adeguatamente.
In sintesi, la differenza principale sta nel fatto che l’acne comedonica presenta lesioni principalmente da ostruzione senza rossi segni infiammatori evidenti, mentre l’acne infiammatoria mostra papule e pustole arrossate, dolenti e più profonde. Questo influisce anche sulla strategia terapeutica e sulla prognosi.