Il tempo da attendere tra cicli successivi di isotretinoina, per minimizzare il rischio di effetti collaterali a lungo termine, non è rigidamente definito ma si basa su evidenze che confermano la possibilità di ripetere uno o più cicli in caso di recidiva. Dopo un primo ciclo si consiglia di raggiungere una dose cumulativa di 120-150 mg/kg, e in casi eccezionali fino a 400 mg/kg senza effetti indesiderati cronici seri. Il rischio di recidive è del 20-40% e i cicli successivi possono essere prescritti con lo stesso schema, solitamente dopo un periodo di remissione. Non esistono evidenze che richiedano un intervallo specifico fisso, ma è importante un attento monitoraggio clinico e di laboratorio.
Inoltre, si sottolinea che effetti mucocutanei sono dose-dipendenti e possono essere gestiti con prodotti idratanti, mentre il monitoraggio degli esami del sangue è fondamentale durante e dopo il trattamento. L’effetto seboregolatore permane per diversi mesi post-terapia, con il rischio di recidiva che può essere contenuto con terapie di mantenimento e corretta routine cosmetica.
In sintesi:
Non è richiesto un intervallo rigido tra cicli,
Il reinizio viene valutato in base alla remissione e al rischio di recidiva,
Monitoraggio e gestione degli effetti collaterali sono essenziali.