Vai al contenuto
Home Domande al dermatologo Quando e come si dovrebbero regolare i dosaggi di isotretinoina per garantire la massima efficacia terapeutica senza aumentare il rischio di effetti collaterali?

Quando e come si dovrebbero regolare i dosaggi di isotretinoina per garantire la massima efficacia terapeutica senza aumentare il rischio di effetti collaterali?

Domanda

Durante una terapia con isotretinoina, quando è opportuno modificare il dosaggio? E in che modo si può trovare il giusto equilibrio tra efficacia del trattamento e riduzione degli effetti collaterali?

Risposta

Dott.ssa Ines Mordente

Il dosaggio iniziale di isotretinoina è abitualmente di 0,5 mg/kg/die, assunto durante o subito dopo il pasto principale per migliorare la biodisponibilità. Se la risposta è insufficiente, si può aumentare fino a 1 mg/kg/die, mentre il dosaggio minimo efficace è 0,2-0,3 mg/kg/die, scelto per ridurre gli effetti collaterali iniziali. Il dosaggio cumulativo complessivo raccomandato è di 100-120 mg/kg in 4-5 mesi, con possibili aumenti in casi selezionati (es. acne grave al torace/dorso). 

Si osserva spesso un peggioramento transitorio all’inizio, nel 15-20% dei casi, che può richiedere temporanea riduzione o sospensione del dosaggio. In presenza di effetti collaterali cutanei (xerosi, cheilite, prurito), è fondamentale usare idratanti specifici e la fotoprotezione; in caso di aumento di colesterolo o trigliceridi può essere prudente ridurre la dose dopo valutazione clinica. Il dosaggio e la durata devono essere personalizzati e modulati dal dermatologo in base alla risposta e alla tollerabilità.

Dott.ssa Ines Mordente
Dott.ssa Ines Mordente

Dott.ssa Ines Mordente

Medico chirurgo specialista in Dermatologia e Venereologia, è ideatrice del metodo #AcneRevolution, che integra aspetti clinici, ormonali, nutrizionali e psicologici nel trattamento dell’acne. Autrice dei libri #AcneRevolution e #Skinrevolution (Sperling & Kupfer), è anche una med-influencer con oltre 210.000 follower su Instagram.

Inizia il percorso