Vai al contenuto
Home Domande al dermatologo Qual è l'importanza della protezione solare durante la terapia con isotretinoina?

Qual è l'importanza della protezione solare durante la terapia con isotretinoina?

Domanda

Perché è così importante mettere la protezione solare mentre si prende isotretinoina? Cosa può succedere se non la si usa regolarmente?

Risposta

Dott.ssa Sara Caponigro

Durante la terapia con isotretinoina, la protezione solare è fondamentale perché la pelle diventa molto più sensibile ai raggi UV, aumentando il rischio di scottature, eritemi e macchie scure. Si raccomanda di usare sempre un solare ad alto fattore di protezione, idealmente SPF 50+, da riapplicare ogni ora, soprattutto in caso di esposizione al mare o prolungata. L'esposizione solare non deve essere evitata totalmente, ma va gestita con cura e protezione costante, evitando accuratamente le ore centrali della giornata.

L'isotretinoina induce xerosi e aumenta la fotosensibilità cutanea, quindi una protezione non solo limita danni immediati come bruciature, ma previene anche complicazioni come il fotoinvecchiamento precoce e alterazioni pigmentarie. È consigliato preferire filtri solari ad ampio spettro UVA/UVB specifici per pelli sensibili, possibilmente senza profumo e con texture adatta al tipo di pelle (es. opaca per pelli grasse).

Inoltre, durante la terapia e anche dopo è utile integrare la protezione solare con idratazione costante e l’uso di occhiali da sole per salvaguardare la pelle e gli occhi.

dott.ssa Sara Caponigro
dott.ssa Sara Caponigro

Dott.ssa Sara Caponigro

Medico con laurea alla Sapienza, esperta in Medicina Generale e Terapia del Dolore, autrice scientifica e consulente Rai. Titolare di assistenza primaria a Roma, divulgatrice attiva su media e congressi, con esperienza in telemedicina e comunicazione medico-paziente.

Inizia il percorso