La detersione dei pori rappresenta il primo e più importante gesto di cura quotidiana della pelle. I pori del viso sono piccole aperture attraverso cui la pelle elimina sebo e sudore: mantenerli puliti è cruciale per prevenire imperfezioni, infiammazioni e acne. Un accurato lavaggio dei pori consente di rimuovere impurità, cellule morte e residui di make-up, riducendo il rischio che i pori si ostruiscano e si dilatino.
Detersione dei pori: perché è fondamentale per la salute della pelle
3 giugno 2025 /
Consigli
Perché la detersione regolare dei pori aiuta a prevenire l’acne e i punti neri
Quando i pori si riempiono di sebo, cheratina e particelle ambientali, si crea il terreno ideale per lo sviluppo di comedoni (punti neri e bianchi) e lesioni acneiche. La detersione agisce su più livelli:
Elimina l’eccesso di sebo che può occludere i pori;
Rimuove impurità e polveri sottili accumulate durante la giornata;
Previene la formazione di batteri che possono causare infiammazioni e brufoli;
Favorisce il rinnovo cellulare e migliora la luminosità della pelle.
Una pelle detersa con regolarità facilita anche l’assorbimento dei trattamenti topici e rende la grana cutanea visibilmente più compatta ed equilibrata.
Come scegliere prodotti e tecniche per un lavaggio dei pori davvero efficace
Non tutte le tecniche di detersione sono uguali: optare per il prodotto giusto e la modalità adatta è essenziale per non irritare la pelle e ottenere il massimo beneficio. Ecco alcuni consigli chiave:
Scegli detergenti delicati, senza tensioattivi aggressivi, che non alterino il film idrolipidico;
Usa acqua tiepida (mai troppo calda o fredda) per non stressare la cute e facilitare l’apertura dei pori;
Detergi mattina e sera per rimuovere sia le impurità notturne sia quelle accumulate durante la giornata;
Massaggia delicatamente il detergente sul viso per 30-60 secondi, insistendo sulle zone più soggette a ostruzione (fronte, naso, mento);
Evita sfregamenti o strumenti abrasivi se la pelle è sensibile o infiammata.
Ricorda: anche le pelli grasse o acneiche necessitano di detergenti non troppo sgrassanti, per non indurre un effetto “rebound” con maggiore produzione sebacea.
Quali errori evitare nella detersione dei pori per non peggiorare le imperfezioni
Spesso, nel tentativo di ottenere una pelle perfetta, si ricorre a pratiche che possono peggiorare la situazione. Tra gli errori più comuni:
Detersioni troppo frequenti o aggressive, che danneggiano la barriera cutanea e aumentano la sensibilità;
Utilizzo di scrub abrasivi o spugne ruvide che possono infiammare i pori e favorire la diffusione di batteri;
Saltare la detersione serale, lasciando sulla pelle residui di trucco e inquinamento;
Scegliere prodotti non specifici per la propria tipologia di pelle.
Una routine studiata sulle caratteristiche individuali è la chiave per mantenere i pori puliti senza irritazioni e senza squilibrare il microbiota cutaneo.
Il metodo AcneRevolution: detersione dei pori come parte di un approccio sistemico e personalizzato
Molti trattamenti tradizionali puntano solo su prodotti topici o farmaci, ma la vera rivoluzione nel trattamento dell’acne parte dalla cura completa della persona. Il metodo AcneRevolution integra:
Detersione personalizzata su misura del tipo di pelle e della severità dell’acne;
Educazione allo stile di vita, per ridurre l’impatto di fattori esterni come dieta, stress e inquinamento;
Skincare scientificamente validata e monitorata durante tutto il percorso;
Controlli regolari: trimestrali il primo anno, poi semestrali, per prevenire recidive e adattare la terapia.
Con AcneRevolution il paziente è al centro di ogni scelta terapeutica. Non ci limitiamo a vedere la detersione come un gesto cosmetico, ma la integriamo in un percorso strutturato che mette al primo posto il benessere globale e la prevenzione a lungo termine.
La detersione dei pori non è solo il primo passo, ma anche il fondamento per amplificare l’efficacia di ogni trattamento successivo, proteggere la funzionalità della pelle e restituire fiducia a chi convive con l’acne.
Detersione dei pori e correlazione con altri fattori: alimentazione, stile di vita e abitudini giornaliere
Oltre ai gesti quotidiani di skincare, anche le abitudini alimentari e lo stile di vita hanno un impatto profondo sui pori del viso. Diete ad alto contenuto glicemico, stress cronico, fumo e scarsa idratazione possono aumentare la produzione di sebo, rendendo più difficile mantenere i pori puliti.
Un programma AcneRevolution non trascura questi aspetti: offre un accompagnamento costante nella revisione delle abitudini personali, incoraggiando scelte alimentari equilibrate, tecniche di gestione dello stress e attenzione a tutti quei fattori che concorrono a una pelle sana nel tempo.
FAQ sulla detersione dei pori
Qual è il miglior orario per lavare i pori del viso?
La detersione dei pori è più efficace se eseguita al mattino e alla sera. Al mattino rimuove il sebo prodotto durante la notte; la sera elimina impurità, inquinamento e residui di trucco accumulati nella giornata.
Quali sono i segnali che indicano una scorretta detersione dei pori?
Segnali frequenti sono pelle spenta, pori dilatati, punti neri, irritazioni o sensazione di pelle che tira. Questi sintomi suggeriscono che il detergente non è adatto oppure che la detersione è troppo o troppo poco frequente.
I detergenti purificanti possono peggiorare la secchezza o la sensibilità?
Sì, soprattutto se troppo aggressivi e ricchi di tensioattivi. È fondamentale scegliere prodotti delicati e rispettare il film idrolipidico della pelle, anche in presenza di acne o sebo in eccesso.
Perché affidarsi al metodo AcneRevolution per la detersione dei pori?
AcneRevolution offre un approccio integrato, personalizzato e scientificamente fondato, che va oltre la semplice scelta del detergente. Mettiamo al centro la persona, accompagnandola in un percorso globale che previene le recidive e migliora efficacemente la salute dei pori e della pelle nel tempo.

Dott.ssa Ines Mordente
Medico chirurgo specialista in Dermatologia e Venereologia, è ideatrice del metodo #AcneRevolution, che integra aspetti clinici, ormonali, nutrizionali e psicologici nel trattamento dell’acne. Autrice dei libri #AcneRevolution e #Skinrevolution (Sperling & Kupfer), è anche una med-influencer con oltre 210.000 follower su Instagram.