Vai al contenuto
Home AcnePedia Acne sulla schiena

Acne sulla schiena

Cos’è l’acne sulla schiena e perché è così comune

L’acne sulla schiena è una forma frequente di acne che si manifesta con la comparsa di brufoli, punti neri, microcisti e talvolta lesioni infiammate localizzate soprattutto sulla parte superiore e centrale della schiena, fino alle spalle. Questo disturbo è noto anche come "acne tronco-posteriore" e colpisce adulti e adolescenti di ambo i sessi, con una maggiore incidenza nell’acne sulla schiena nell’uomo a causa della diversa struttura ghiandolare e ormonale. 

Sebbene spesso venga trascurata, l’acne sulla schiena può essere altrettanto fastidiosa (se non di più) rispetto all’acne del viso, sia per motivi estetici che funzionali: le lesioni possono infatti essere dolorose, creare disagio sociale e lasciare cicatrici persistenti se non trattate correttamente.

Perché compaiono i brufoli sulla schiena

Le cause dell’acne dietro la schiena sono multifattoriali, come accade per tutte le forme di acne. Tra i principali fattori scatenanti troviamo:

  • Eccesso di sebo: le ghiandole sebacee della schiena sono particolarmente attive e soggette a squilibri.

  • Ipercheratinizzazione: un ricambio anomalo delle cellule cutanee porta ad accumulo di cheratina nei follicoli piliferi.

  • Colonizzazione batterica: il batterio Cutibacterium acnes prolifera nei follicoli infiammati e ostruiti.

  • Influenza ormonale: tipico nell’adolescenza, ma anche nell’adulto (spesso per squilibri androgeni o cicli femminili).

  • Fattori meccanici: attrito da zaini, reggiseni sportivi, abbigliamento troppo stretto o sintetico, sudorazione abbondante.

  • Alimentazione e stile di vita: consumo eccessivo di zuccheri, latticini, stress, fumo e abitudini igieniche scorrette.

L’acne sulla schiena presenta quindi alcune caratteristiche proprie rispetto a quella del viso: la cute è più spessa, i follicoli sono più profondi e le lesioni tendono ad essere più grandi e persistenti.

Sintomi e manifestazioni dell’acne sulla schiena: come riconoscerla

L’acne sulla schiena può assumere forme diverse:

  • Comedoni: punti bianchi (microcisti) e punti neri (comedoni aperti)

  • Papule e pustole: tipici "brufoli" o foruncoli infiammati

  • Noduli e cisti: lesioni sottocutanee profonde e dolenti, possibili soprattutto negli uomini

  • Cicatrici e macchie post-infiammatorie

Talvolta i sintomi sono accompagnati da prurito, dolore locale soprattutto in corrispondenza dello sfregamento o della sudorazione, disagio nell’indossare determinati indumenti e, nei casi gravi, formazione di cicatrici ipertrofiche o cheloidi.

Perché l’acne sulla schiena può essere più difficile da gestire?

La pelle della schiena è più spessa, e le lesioni, spesso profonde, rispondono talvolta più lentamente alle classiche terapie per il viso. Inoltre, la posizione rende l’applicazione dei prodotti locali più complessa e meno costante.

Acne sulla schiena nell’uomo: particolarità e fattori aggravanti

L’acne sulla schiena uomo si manifesta con maggiore frequenza e intensità. Le cause principali sono:

  • Maggiore produzione di sebo per motivi ormonali

  • Tendenza a sviluppare lesioni più profonde (noduli, cisti)

  • Maggiore attività fisica (quindi più sudorazione, attrito, uso di indumenti tecnici)

  • Minor attenzione, in media, alla skin care quotidiana

Gli uomini sono, inoltre, più soggetti alla formazione di cicatrici se l’acne non viene presa in carico in modo tempestivo.

Fattori di rischio specifici: alimentazione e stile di vita

La dieta moderna, ricca di zuccheri semplici e latticini, può favorire lo sviluppo di acne anche sulla schiena, sostenendo una maggiore produzione di sebo e uno stato infiammatorio cronico. Lo stress, la mancanza di sonno e il fumo peggiorano ulteriormente la situazione.

Consigli pratici:

- Scegli indumenti traspiranti e comodi

- Effettua la doccia subito dopo lo sport per eliminare sudore e batteri

- Evita di spremere i brufoli: il rischio di cicatrici è elevato

Diagnosi e differenze con altre forme di acne

La diagnosi richiede un’attenta valutazione della storia personale, dello stile di vita e delle caratteristiche delle lesioni. Rispetto ad altre forme di acne (acne del viso, acne rosacea), quella della schiena presenta maggiore profondità e rischio di cicatrice.

Tipi correlati di acne:

- Acne cistica (quando presenta cisti/noduli)

- Acne papulo-pustolosa (forma infiammatoria)

- Acne meccanica (da attrito, tipica di chi fa sport)

Acne sulla schiena: i rimedi efficaci secondo la medicina e il metodo AcneRevolution

Curare l’acne sulla schiena richiede un approccio integrato e personalizzato. Il metodo AcneRevolution si distingue perché considera il paziente nella sua interezza: non riduce l’acne ad un problema estetico, ma la affronta come una vera patologia dermatologica.

Il percorso ideale prevede:

  • Diagnosi accurata: identificazione delle cause individuali e dei fattori aggravanti

  • Terapia farmacologica personalizzata: secondo linee guida internazionali, con attenzione a farmaci topici e – nei casi gravi – sistemici

  • Rieducazione dello stile di vita: alimentazione su misura, igiene quotidiana corretta, scelta di capi e detergenti adeguati

  • Skin care scientifica: consigli pratici su detergenti non aggressivi, esfoliazione mirata e protezione solare

Durante il percorso, la cura prevede controlli regolari ogni 3 mesi nel primo anno e, successivamente, ogni 6 mesi per monitorare i risultati e prevenire recidive.

I migliori rimedi contro l’acne sulla schiena

  • Detergenti delicati e specifici (no saponi aggressivi)

  • Trattamenti farmacologici: retinoidi e perossido di benzoile ad uso locale

  • Terapie sistemiche: antibiotici, ormonali o isotretinoina (solo se prescritti e monitorati)

  • Integrazione di una skin care adatta ad una zona "difficile"

  • Correzione delle abitudini di vita (alimentazione anti-infiammatoria, abbigliamento adeguato, riduzione stress)

  • Eventuale supporto da parte di medici specializzati secondo metodo acnerevolution

Attenzione: l’abbandono delle terapie o l’applicazione “discontinua” favorisce recidive e peggiora il quadro.

Domande frequenti sull’acne sulla schiena

Da cosa dipende l’acne sulla schiena?

Perché l’acne sulla schiena è più frequente negli uomini?

Devo usare prodotti specifici per la schiena o posso usare quelli del viso?

Come evitare le cicatrici da acne sulla schiena?

Quanto dura in media un ciclo di cura per l’acne sulla schiena?

Dott. Vincenzo Santillo

Dott. Vincenzo Santillo

Vincenzo Santillo, medico laureato presso l’Università degli Studi Luigi Vanvitelli, esercita a Crema. Ha maturato esperienza come medico di continuità assistenziale, vaccinatore, medico penitenziario e sostituto di medicina generale. Ha completato un training in ecografia toracica e possiede un solido background classico e clinico.

Inizia il percorso