Vai al contenuto
Home AcnePedia Acne seborroica

Acne seborroica

Che cos’è l’acne seborroica

L’acne seborroica è una forma particolare di acne che si manifesta in soggetti con una marcata produzione di sebo cutaneo (seboregolazione alterata), spesso associata a manifestazioni di dermatite seborroica. Questa condizione interessa prevalentemente il viso, ma può coinvolgere anche aree del corpo dove le ghiandole sebacee sono più attive, come torace e schiena. L’acne seborroica si distingue rispetto ad altre forme di acne per il suo legame stretto con la produzione eccessiva di sebo, unta e lucida, e la possibile presenza di zone eritematose e squamose vicine alle lesioni acneiche.

Come si manifesta l’acne seborroica sul viso

L’acne seborroica del viso è caratterizzata dalla comparsa di:

  • Lesioni papulose e pustolose (brufoli e punti bianchi)

  • Comedoni aperti e chiusi (punti neri e bianchi)

  • Cute untuosa, lucida e arrossata

  • Possibili zone con desquamazione o prurito

La distribuzione delle lesioni spesso segue le aree tipiche di maggior concentrazione delle ghiandole sebacee: fronte, naso, mento (zona T) e talvolta guance. In alcuni casi possono sovrapporsi manifestazioni di dermatite seborroica: chiazze rossastre e squamose, soprattutto nelle pieghe nasolabiali, sopracciglia e cuoio capelluto.

Differenze tra acne seborroica e dermatite seborroica

Sebbene i due termini spesso vengano confusi, l’acne seborroica e la dermatite seborroica sono due entità distinte ma che possono coesistere:

  • L’acne seborroica si manifesta con comedoni, papule e pustole legate all’ostruzione dei follicoli pilosebacei e all’infiammazione.

  • La dermatite seborroica è una dermatosi infiammatoria cronica che causa arrossamento e desquamazione, senza la presenza dei tipici brufoli dell’acne.

Nella pratica clinica, non è raro riscontrare pazienti con entrambe le condizioni: in questi casi, la pelle risulta particolarmente sensibile, infiammata e difficile da trattare se non con protocolli mirati.

Cause dell’acne seborroica

L’acne seborroica è il risultato di molteplici fattori:

  • Iperproduzione di sebo: spesso legata a stimoli ormonali (es. androgeni)

  • Alterazione della flora cutanea: in particolare proliferazione del Malassezia (un lievito implicato anche nella dermatite seborroica) e batteri come il Cutibacterium acnes

  • Fattori genetici

  • Alimentazione squilibrata: cibi ricchi di zuccheri semplici e latticini possono aggravare la situazione

  • Stress e fattori ambientali: clima umido/caldo o inquinamento possono accentuare i sintomi

  • Routine cosmetica scorretta: uso di prodotti occlusivi o irritanti

Acne seborroica e alimentazione

Sempre più evidenze sottolineano l’importanza dello stile alimentare nel controllo dell’acne seborroica. Alimenti ad alto indice glicemico e latte vaccino favoriscono l’ipersecrezione sebacea e l’infiammazione cutanea. Il consiglio è prediligere:

  • Dieta a basso carico glicemico

  • Maggiore apporto di fibre, frutta e verdura

  • Limitazione di latticini e cibi processati

Uno stile di vita sano, con attenzione anche a sonno e gestione dello stress, aiuta a ridurre significativamente la gravità delle manifestazioni acneiche.

Acne seborroica: cure e rimedi realmente efficaci

Per il trattamento dell’acne seborroica serve un approccio personalizzato e multidisciplinare. Il metodo Acne Revolution si distingue perché pone il paziente al centro, con una diagnosi accurata e una terapia su misura che unisce:

  • Terapia farmacologica (solo quando necessaria, secondo linee guida scientifiche): topici a base di retinoidi, perossido di benzoile, antibiotici specifici, antifungini (se presente componente di dermatite)

  • Skin care mirata: detersione delicata ma efficace, fotoprotezione quotidiana, idratanti non comedogenici

  • Educazione alla scelta dei cosmetici: insegnamento nell’uso di prodotti privi di sostanze occlusive e adatti al proprio tipo di pelle

  • Rieducazione dello stile di vita: consigli su dieta, gestione dello stress e regolarità del sonno

La differenza del nostro percorso è l’accompagnamento costante: non ci si limita alla prescrizione di una terapia, ma si segue il paziente nel tempo, con controlli periodici per adeguare il trattamento e prevenire le recidive.

Step del percorso terapeutico AcneRevolution

  • Prima visita online con il nostro team di medici esperti secondo il metodo AcneRevolution

  • Controlli ogni 3 mesi per il primo anno per gestire la fase acuta e portare alla remissione

  • Successivi controlli ogni 6 mesi per mantenere la pelle sana e ridurre il rischio di ricadute

Un ruolo chiave del nostro metodo è insegnare che la cura dell’acne non è mai un evento singolo, ma un percorso: solo con costanza e la giusta guida si ottengono risultati duraturi.

Correlazioni con altre forme di acne

L’acne seborroica spesso si presenta insieme ad altre varianti, tra cui:

  • Acne papulo-pustolosa

  • Acne comedonica

  • Forme miste con dermatite seborroica

Rispetto all’acne rosacea, l’acne seborroica è tipicamente più untuosa e localizzata nella zona T; la rosacea presenta segnali differenti come eritema persistente e teleangectasie.

Domande frequenti sull’acne seborroica

Perché scegliere il metodo Acne Revolution per curare l’acne seborroica?

Cosa rende il team Acne Revolution diverso da altri centri?

L’alimentazione influisce sull’acne seborroica?

Devo usare solo prodotti farmaceutici per l’acne seborroica?

Si può guarire dall’acne seborroica?

Quanto tempo serve per vedere i primi risultati?

Dott. Riccardo Cassese

Dott. Riccardo Cassese

Chirurgo maxillo-facciale ed estetico. Si occupa dello sviluppo strategico e dell’espansione del business, con l’obiettivo di trasformare AcneRevolution nella principale clinica dermatologica digitale in Europa. Ha competenze di digitalizzazione e trasformazione tecnologica in Healthcare. Si occupa inoltre di integrazione dei flussi di cura con sistemi di Intelligenza Artificiale.

Inizia il percorso