Vai al contenuto
Home AcnePedia Acne neonatale

Acne neonatale

Che cos’è l’acne neonatale e perché si manifesta nel neonato

L’acne neonatale è un disturbo cutaneo che si presenta comunemente nei neonati, nei primi giorni o settimane di vita. Si manifesta tipicamente con la comparsa di piccole papule o pustole rosse o bianche, localizzate prevalentemente sul volto, in particolare sulle guance, sul naso e sulla fronte. Questa condizione, nota anche come "brufoli neonato", è del tutto benigna e transitoria.

L’acne neonatale colpisce circa il 20% dei neonati e non va confusa con altre eruzioni cutanee dell’infanzia come la milia o l’eritema tossico neonatale. La sua comparsa può generare ansia nei genitori, ma è importante sottolineare che si tratta di una condizione fisiologica che solitamente non lascia cicatrici e non rappresenta segnale di un problema dermatologico più serio.

Quali sono le cause dell’acne neonatale

L’origine dell’acne neonatale è principalmente legata ai cambiamenti ormonali che avvengono in maniera fisiologica nei primi giorni di vita del bambino. I principali fattori coinvolti sono:

  • Ormoni materni: Nel terzo trimestre di gravidanza, gli ormoni androgeni materni attraversano la placenta e stimolano temporaneamente le ghiandole sebacee del neonato, causando la comparsa dei brufoli.

  • Immaturità della pelle: La pelle del neonato è ancora in fase di adattamento all’ambiente extrauterino e, insieme ai cambiamenti ormonali, può manifestare queste reazioni cutanee.

  • Eccessiva produzione di sebo: Il transitorio aumento della funzione delle ghiandole sebacee porta a un’eccessiva produzione di sebo, favorendo la formazione di piccoli brufoli.

  • Influenza di lieviti cutanei: Alcune ricerche suggeriscono il ruolo del lievito Malassezia nella comparsa dell’acne neonatale.

L’acne neonatale non è dovuta ad allergie, scarsa igiene o a infezioni e non è contagiosa.

Quanto dura l’acne neonatale – Tempi di evoluzione e risoluzione

Una delle domande più frequenti è: acne neonatale quanto dura? La durata è generalmente breve:

  • Nella maggior parte dei casi, i brufoli compaiono tra la seconda e la quarta settimana di vita.

  • L’acne tende a regredire spontaneamente in poche settimane o al massimo entro 2-3 mesi.

  • In rare situazioni, può persistere fino ai 6 mesi di età, ma anche in questi casi la risoluzione è spontanea.

Non sono necessarie terapie aggressive o l’uso di farmaci, proprio perché la condizione è transitoria.

Come riconoscere l’acne neonatale rispetto ad altre eruzioni cutanee

L’acne neonatale si presenta in modo caratteristico con:

  • Piccole papule rosse o bianche (simili a brufoli), spesso con una base arrossata

  • Predilezione per il volto (soprattutto guance, naso e fronte)

  • Essenza inestetica ma non pruriginosa né dolorosa

Differenze con altre forme di eruzioni cutanee nei neonati:

  • Milia: piccoli puntini bianchi, duri, che non sono infiammati né arrossati

  • Eritema tossico neonatale: si vede come macchie rosse con piccoli puntini bianchi o gialli ma coinvolgono anche il tronco e gli arti

  • Dermatite seborroica: include anche crosta lattea e squame giallastre

Se le lesioni sembrano diverse, numerose, associate a febbre, infiammazione marcata, pus o si estendono oltre il volto, è sempre consigliata una valutazione medica.

Rimedi per l'acne neonatale: cosa fare e cosa evitare

Cosa fare per gestire l’acne neonatale

  • Utilizzare solo acqua tiepida e detergenti delicati, preferibilmente per neonati

  • Evitare di spremere, schiacciare o manipolare i brufoli

  • Asciugare delicatamente il volto, evitando sfregamenti

  • Lasciare che la cute si adatti e guarisca spontaneamente

Cosa NON fare

  • Non applicare creme o pomate senza indicazione medica

  • Non usare prodotti contenenti alcool, fragranze o ingredienti aggressivi

  • Non applicare antibiotici, antifungini o cortisonici se non prescritti

In rari casi, se l’acne tende a persistere o divenire molto infiammatoria, il pediatra o un medico esperto in acnerevolution può suggerire un trattamento topico molto delicato, scelto appositamente per la pelle neonatale.

Quando rivolgersi a un medico esperto

È consigliato chiedere una valutazione se:

  • Le lesioni sono molto numerose, estese o coinvolgono aree anche lontane dal volto

  • Compaiono segni di infezione (rossore, gonfiore, secrezione purulenta, febbre)

  • L’acne neonatale dura oltre i 6 mesi

  • Ci sono dubbi che si tratti di una patologia diversa dall’acne

I medici specializzati secondo il metodo Acne Revolution offrono un approccio completo, valutando attentamente la condizione per rassicurare e guidare le famiglie senza sovra-trattare il neonato.

L’approccio di Acne Revolution: perché è diverso e perché fidarsi del nostro metodo

L’acne neonatale, pur essendo di solito transitoria e benigna, può essere fonte di preoccupazione per i genitori. Il nostro metodo pone sempre il piccolo paziente e la sua famiglia al centro, considerando non solo il sintomo cutaneo ma anche tutte le componenti dello stile di vita, dell’igiene e della salute del neonato. Non trattiamo mai l’acne come mero inestetismo, ma come un aspetto della salute cutanea globale del bambino.

Cosa ci distingue:

  • Diagnosi personalizzata, senza mai ridurre il vissuto della famiglia a un semplice problema cosmetico.

  • Terapie delicate, scientificamente fondate, orientate alla sicurezza e al benessere del neonato.

  • Educazione delle famiglie al giusto percorso di cura: la pelle ha bisogno di tempo per equilibrarsi. Insegniamo che ogni sintomo deve essere letto nel complesso della salute generale.

  • Offriamo consulenza e monitoraggio, con controlli personalizzati secondo le esigenze.

La differenza fondamentale: il nostro approccio vede la cura della pelle neonatale come parte di un cammino, non come un singolo intervento. Solo in questo modo si promuove una crescita sana della pelle del bambino.

Correlazioni con altre tipologie di acne

A differenza dell’acne infantile (che inizia dopo il secondo mese di vita e può durare più a lungo ed essere più intensa), l’acne neonatale è tipica delle prime settimane e non ha quasi mai bisogno di trattamento. Non va confusa con l’acne cistica, l’acne adolescenziale o la dermatite seborroica.

Domande frequenti sull’acne neonatale

L’acne neonatale è pericolosa o può lasciare cicatrici?

Devo applicare qualche pomata o prodotto specifico per trattare i brufoli del mio neonato?

Perché il mio neonato ha i brufoli? È colpa della mia alimentazione o dell’allattamento?

L’acne neonatale quanto dura di solito?

Come distinguere l’acne neonatale da altre eruzioni cutanee?

Perché scegliere Acne Revolution per la gestione dell’acne neonatale?

Dott. Francesco Puglia

Dott. Francesco Puglia

Chirurgo maxillo-facciale ed estetico, contribuisce alla gestione operativa e all’implementazione delle tecnologie avanzate utilizzate nella piattaforma e nello sviluppo dei protocolli di medicina estetica, complementari alle terapie dermatologiche per il recupero delle cicatrici da Acne.

Inizia il percorso